Heatran è tornato nei Raid leggendari di Pokémon GO. Per affrontarlo al meglio durante i raid leggendari, ecco la guida fornita dalla community di Noi Insieme Milano.
Siete pronti a rincontrare il Pokémon fuoriuscito direttamente dalle profondità incandescenti della Terra? Allora preparatevi ad affrontare Heatran, il leggendario Pokémon Cratere. Sarà possibile affrontarlo nei raid di livello 5 per un periodo di tempo limitato, dalle 10:00 del 12 gennaio fino alle 10:00 del 19 gennaio. Durante questo periodo sarà possibile trovarlo cromatico!
Il 100% corrisponde a 2145 PL mentre quello peggiore che potrete trovare al il 66% avrà 2058 PL. Lo potete trovare potenziato solo nel caso di meteo Sereno o con Neve: gli estremi corrispondono a 2681 PL e 2573 PL.
ATTACCANTI
Heatran è un Pokémon di tipo Fuoco/Acciaio, quindi le sue debolezze sono alle mosse di tipo Terra (x2), Acqua e Lotta.
I migliori attaccanti, in termini di danno per secondo, sono:
- Landorus (Colpodifango/Geoforza)
- Rhyperior (Fangosberla/Terremoto)
- Garchomp (Colpodifango/Terremoto)
- Groudon (Colpodifango/Terremoto)
- Excadrill (Fangosberla/Giravvita)
- Rhydon (Fangosberla/Terremoto)
In qualsiasi condizione di meteo, a causa della doppia debolezza alle mosse Terra, i migliori attaccanti sono sempre i Pokémon di tipo Terra, in particolare Garchomp, Landorus ed Excadrill: quest’ultimo è il migliore a patto che Heatran non abbia mosse di tipo Fuoco.
In caso di meteo Sereno nel gioco diventa ancora più facile abbatterlo schierando i Pokémon inseriti nella lista, seguiti da Krookodile, Golurk, Golem, Donphan e Flygon con mosse di tipo Terra.
NUMERO DI GIOCATORI
Per stimare correttamente il numero minimo di giocatori necessario per sconfiggerlo è fondamentale tenere conto delle seguenti variabili:
- Livello dei Pokémon attaccanti;
- Meteo nel gioco;
- Livello di amicizia dei giocatori.
Ecco alcune situazioni interessanti:
2 giocatori
Senza considerare il potenziamento del meteo e il bonus danno legato all’amicizia, diventa battibile schierando squadre contenenti i migliori attaccanti al livello 40 (in questa situazione sarà necessario revitalizzare una volta la squadra).
Con un migliore amico e potenziamento del meteo Sereno sarà possibile portare a termine l’impresa con squadre a livello 30 dei Pokémon inseriti nella lista (in questa situazione sarà necessario revitalizzare 1/2 volte la squadra).
3 giocatori
In questa situazione è possibile sconfiggerlo in determinate condizioni: senza considerare l’effetto meteo e il bonus danno legato all’amicizia, diventa battibile schierando tutti gli attaccanti consigliati dal livello 25 in su (in questa situazione sarà necessario revitalizzare 1/2 volte la squadra).
4 giocatori
In questa situazione è possibile sconfiggerlo in determinate condizioni: senza considerare l’effetto meteo e il bonus danno legato all’amicizia, diventa battibile schierando tutti gli attaccanti consigliati dal livello 20 in su (in questa situazione sarà necessario revitalizzare 1/2 volte la squadra).
CONCLUSIONI
Heatran si presenta come un Pokémon molto facile da sconfiggere grazie alla sua doppia debolezza alle mosse di tipo Terra. È abbastanza agevole sconfiggerlo in 2 o 3 giocatori, schierando i Pokémon con mosse di tipo Terra, soprattutto Landorus, Garchomp, Excadrill e Groudon. Nel caso Heatran avesse mosse di tipo Fuoco, è sconsigliato utilizzare Excadrill a causa del suo tipo Acciaio debole a quest’ultimo. È consigliabile affrontarlo in 3 o 4 giocatori e potenziare i Garchomp e gli altri attaccanti almeno al livello 30 per portare a termine la sfida senza problemi. Infine il consiglio è sempre quello di utilizzare Pokémon con mosse superefficaci perché garantiscono un maggior danno del 60%.

FONTI: Pokebattler e Poké Assistant
Guida a cura della community Noi Insieme Milano
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Matrix
Preso il primo stamattina: è andato giù in un lampo.
DraKyu
Ottima guida
Warmachine
Finalmente uno lo catturato oggi stesso:) pure bostato.