1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Rubriche

PokéQuark: Noibat e Noivern, il terrore che svolazza nelle notti di Kalos

Questo mese la rubrica mensile PokéQuark vi propone un viaggio alla scoperta di Noibat e Noivern.

di 
   · 10 min lettura Rubriche
Metti mi piace!
1

Eccoci qui con una nuova tappa di PokéQuark, la rubrica in cui analizziamo le origini delle creature tascabili! La scelta dei protagonisti del mese questa volta è ricaduta su Noibat e la sua evoluzione Noivern, due Pokémon provenienti da Kalos, terra dove regnano eleganza e ricchezza. Come avrete immaginato, la selezione di questa coppia non è stata dettata dal caso. Abbiamo deciso di tornare nella splendida Kalos in vista del lancio di Leggende Pokémon: Z-A, il titolo della serie principale in arrivo il 16 ottobre 2025. 

Nel trailer di presentazione di MegaVictreebel sono comparsi anche degli adorabili Noibat selvatici. I fan di questo grazioso pipistrello potranno aggiungerlo alla loro squadra  Leggende Pokémon: Z-A

La celebrazione di questa linea evolutiva è anche il nostro modo per unirci “virtualmente” all’International Bat Night (30 e 31 agosto 2025). Questa iniziativa europea, giunta alla ventinovesima edizione, ogni anno si impegna a divulgare al pubblico l’importanza ricoperta dai pipistrelli per l’ecosistema. Questi animali sono infatti fondamentali per l’impollinazione di svariate piante e per la dispersione dei semi. Poiché si nutrono principalmente di insetti, aiutano a ridurre il loro numero, proteggendo così numerosi terreni agricoli. Insomma, la loro reputazione negativa non deve trarre in inganno: sono dei preziosi alleati per gli esseri umani! 

PokéQuark

Noibat e Noivern: alcuni dati preliminari

Eccoci nuovamente a Kalos, la regione introdotta nel franchise con il debutto di Pokémon X e Y. Questo mese, a dominare la scena ci sono Noivern e la sua pre-evoluzione Noibat. Come di consueto, avviamo il nostro approfondimento presentando alcuni dati “tecnici”, accompagnati da una breve analisi etimologica

Noibat Pokémon

Categoria: Pokémon Ondasonora
Tipo: Volante/Drago
Altezza: 0,5 m
Peso: 8,0 kg
Abilità: Indagine (Frisk) o Intrapasso (Infiltrator

Noibat è un Pokémon comparso per la prima volta a Kalos. Nel Pokédex di questa regione è abbinato al numero 113, mentre in quello Nazionale è associato al 714. Il suo nome deriva probabilmente dall’unione tra i sostantivi inglesi noise (rumore) e bat (pipistrello). La versione giapponese, vale a dire Onbat (オンバット), potrebbe invece fondere la parola inglese bat (pipistrello) e il vocabolo nipponico 音 (on, suono). Non è poi da escludere un rinvio al sostantivo giapponese 音波 (onpa, onda sonora). 

Nei videogiochi Pokémon della serie principale, Noibat si evolve in Noivern a partire dal livello 48.

Noivern

Categoria: Pokémon Ondasonora
Tipo: Volante/Drago
Altezza: 1,5 m
Peso: 85,0 kg
Abilità: Indagine (Frisk) o Intrapasso (Infiltrator

Noivern è una creatura tascabile che ha debuttato a Kalos. Nel Pokédex della sua terra nativa occupa la posizione 114, mentre in quello Nazionale è possibile trovarlo accanto al numero 715. Il suo nome deriva, verosimilmente, dalla fusione tra i vocaboli noise (rumore) e wyvern (viverna). Quest’ultimo sostantivo designa una creatura leggendaria simile a un drago dotata di ali e due zampe posteriori. Anche nella variante nipponica, ovvero Onvern (オンバーン), si possono rintracciare gli stessi riferimenti. In questa versione si possono infatti individuare tracce delle parole 音 (on, suono), 音波 (onpa, onda sonora) e ワイバーン (wyvern, viverna).

Nella serie animata Pokémon, Ash ottiene un Uovo di Noibat durante il suo viaggio nella regione di Kalos. Il piccolo Noibat si affeziona subito al suo Allenatore, che lo supporta nella sua crescita con Hawlucha e Talonflame. L’evoluzione di Noibat in Noivern è uno dei momenti più emozionanti della serie. 

I pipistrelli: mammiferi volanti dall’udito sopraffino 

Noibat e Noivern sono stati modellati a partire dall’universo dei chirotteri, un ordine di mammiferi noti nel linguaggio comune come pipistrelli. La loro particolarità sta nel fatto di essere gli unici mammiferi in grado di volare. Possiedono infatti una membrana, collocata tra le dita dei loro arti anteriori, che consente loro di volteggiare in aria

Pokémon pipistrello Lunala Zubat Woobat Gligar
L’estrema varietà presente in natura si può ritrovare anche nel mondo Pokémon. Oltre a Noibat e Noivern, tante altre creature tascabili sono state create a partire dai pipistrelli

A eccezione di Artide, Antartide e alcune isole dell’Oceano Pacifico, le oltre 1.400 specie di pipistrelli sono distribuite su tutto il globo. Tuttavia, esse si concentrano principalmente nelle zone tropicali, che forniscono cibo in abbondanza e un habitat ideale per la riproduzione. La dieta di questi animali include perlopiù insetti, ma alcune tipologie banchettano con frutta, nettare, pesci o piccoli vertebrati. Tre specie, tutte radunate in America Centrale e in America Meridionale, si nutrono addirittura di sangue

Solitamente, i pipistrelli dormono di giorno e tendono a essere attivi di notte, per la precisione tra il tramonto e l’alba. Durante questo arco di tempo, l’attività delle loro prede principali, ovvero gli insetti, è infatti più intensa. Per loro è il momento perfetto per mangiare a sazietà! Per questi animali, cacciare nel buio non è affatto un problema, in quanto i loro corpi hanno sviluppato l’ecolocalizzazione. Si tratta di un sonar biologico che consente di orientarsi nello spazio in assenza di luce. Sfruttando questo sistema, emettono dei suoni e identificano la distanza che li separa dagli oggetti ascoltando gli echi che “rimbalzano” sulle superfici. 

“Riesce a individuare i frutti di cui si ciba grazie agli ultrasuoni che emette dalle grandi orecchie. A volte scambia gli Applin per cibo.”

Descrizione di Noibat nel Pokédex di Pokémon Scarlatto 

Nello specifico, i rumori prodotti dai pipistrelli con naso e bocca si classificano come ultrasuoni. Quest’ultima categoria ingloba tutti i suoni con onde sonore che non sono udibili dall’orecchio umano. La gamma delle frequenze che la nostra specie può percepire è infatti compresa tra i 20 hertz e i 20.000 hertz. Per convenzione, si considerano invece ultrasuoni tutti i suoni con frequenza superiore ai 20.000 hertz

“Vive in caverne completamente buie. Emette onde ultrasoniche alla frequenza di 200.000 Hz dalle grandi orecchie.”

Descrizione di Noibat nel Pokédex di Pokémon X 

In virtù del legame tra pipistrelli ed ecolocalizzazione, nel design di Noivern sono stati integrati degli altoparlanti. Per la precisione, le orecchie del Pokémon rimandano al tweeter, un altoparlante utilizzato per riprodurre le frequenze più elevate di un segnale audio. Una scelta che ha contribuito a rendere l’aspetto di Noivern indimenticabile! 

Loudred
Noivern è in buona compagnia: anche Loudred, introdotto nella regione di Hoenn, è legato al mondo del suono. Il suo aspetto ricorda infatti uno stereo provvisto di vistosi altoparlanti

L’identificazione di un modello preciso è alquanto difficile. Si può ipotizzare che nell’elaborazione dei design di Noibat e Noivern siano confluiti vari tratti prelevati da diverse specie. Tra gli ispiratori potrebbe esserci la famiglia dei Vespertilionidi, i cui membri sono comunemente noti come orecchioni o nottole. Tra questi figura l’orecchione comune (Plecotus auritus), un pipistrello insettivoro di piccole dimensioni diffuso in Europa. 

Plecotus auritus
Plecotus auritus

Altrettanto plausibile è una connessione con gli Pteropodidi, l’unica famiglia di pipistrelli del sottordine dei Megachirotteri. Conosciuti come volpi volanti o pipistrelli della frutta, trovano rifugio nelle foreste tropicali di Africa, Asia, Australia e nelle isole del Pacifico sud-orientale. 

Pteropus poliocephalus

Nella lista dei possibili ispiratori spicca anche la famiglia dei Fillostomidi (Phyllostomidae), che popola la parte meridionale degli Stati Uniti, l’America centrale e l’America meridionale. Essi possiedono una foglia nasale simile alla punta di una lancia, caratteristica che li rende esteticamente molto simili a Noivern. La loro dieta varia in base alla tipologia: i gruppi alimentari includono insetti, nettare, frutta, polline, rane e, nel caso del pipistrello spettrale (Vampyrum spectrum), piccoli uccelli. 

Chrotopterus_auritus_at_Sachavacyoc
Il Chrotopterus auritus è un pipistrello della famiglia dei Filostomidi che vive nelle foreste subtropicali di America centrale e meridionale. Pur essendo principalmente carnivoro o insettivoro, si nutre anche di frutta. 
Lophostoma
Lophostoma silvicolum, pipistrello appartenente alla famiglia dei Fillostomidi che vive in America centrale e meridionale. Si ciba di scarafaggi, scorpioni e cicale.

Ali demoniache e sete di sangue: tra draghi, viverne e vampiri 

Rispettato nella cultura cinese e tra i buddhisti, in Occidente il pipistrello è stato invece a lungo associato al diavolo e ai demoni. Ciò è dovuto a fattori quali le abitudini notturne, la tendenza a rifugiarsi in luoghi bui e l’essenza ambigua di “mammifero volante”. Nel Medioevo, gli artisti europei erano soliti rappresentare gli angeli con eteree ali di uccello e le figure demoniache con ali di pipistrello. Una pratica ormai radicata anche nell’immaginario contemporaneo e che continua a diffondersi tramite libri, fumetti, film, serie animate e molti altri prodotti di intrattenimento. 

Satana Gustave Dore Paradise Lost

Sia l’aspetto di Noivern sia il suo inserimento a Kalos, una regione ispirata alla Francia, potrebbero inoltre essere dei tributi all’architettura gotica. Alla fine del XIII secolo, in Europa si iniziò infatti a ricoprire le grondaie di chiese ed edifici civili con busti di animali o creature mostruose. Tali elementi, conosciuti in italiano come gargolle (o doccioni), in francese prendono il nome di gargouille, mentre in inglese sono note come gargoyle

L’installazione dei gargouille affonda le radici nella leggenda francese del terribile drago Grand’Goule, dotato di corpo da rettile e ali. Per placare l’ira dell’orribile bestia, che dimorava in una caverna situata nei pressi del fiume Senna, la popolazione locale era costretta a fornire dei sacrifici annuali. Secondo la tradizione, l’usanza fu interrotta in un periodo imprecisato del VII secolo dall’arrivo di un sacerdote chiamato Romano. Dopo essersi assicurato la conversione degli abitanti e l’edificazione di una chiesa, l’uomo liberò la città di Rouen esorcizzando il drago. Il possente Grand’Goule, bruciato su un rogo, riuscì a conservare magicamente sia la testa sia il collo. A quel punto, si decise di posizionarli sulle mura di Rouen per proteggere i cittadini dagli spiriti maligni, ottenendo il “prototipo” del primo gargoyle

La parola gargoyle fa riaffiorare in molte persone i ricordi legati al celebre film di animazione Il gobbo di Notre Dame (1996). Non tutti sanno però che i gargoyle della cattedrale gotica di Notre-Dame furono collocati dall’architetto Eugène Viollet-le-Duc solo attorno la metà del XIX secolo.

La leggenda del drago di Grand’Goule potrebbe essere stata intrecciata alle credenze popolari relative alla viverna. Questa creatura leggendaria era descritta come un rettile alato provvisto di due sole zampe posteriori, due ali e una coda uncinata simile a quella di un serpente. Esteticamente simile a un drago, si tramanda però che avesse dimensioni ben più modeste. I tratti della viverna sono solitamente associati anche a un mostro medievale noto come guivre o vouivre. Secondo la tradizione, esso terrorizzava le campagne francesi e trovava rifugio presso laghi, stagni o foreste. 

viverna san Michele

La reputazione negativa del pipistrello è anche all’origine della figura del vampiro, presentata da Bram Stoker (1847- 1912) nel romanzo Dracula (1897). Ispirato dal folklore dell’Europa orientale, l’autore integrò l’immagine del pipistrello divoratore di sangue prendendo spunto dai pipistrelli sudamericani ematofaghi scoperti dagli esploratori europei nel Seicento. Grazie a questo libro, nell’immaginario popolare i pipistrelli sono diventati gli aggressivi signori della notte, sempre pronti ad attaccare le loro vittime ignare. In questa veste, continuano a essere i protagonisti indiscussi di numerose opere di intrattenimento

“Non esita ad attaccare i nemici che vagano spaesati e indifesi nelle tenebre. Ha una natura impetuosa e brutale.”

Descrizione di Noivern nel Pokédex di Pokémon Spada 

Conclusioni 

In questo numero della rubrica PokéQuark abbiamo esplorato Kalos, la regione che aprirà a breve le sue porte per una nuova avventura. La nostra analisi etimologica è stata un punto di partenza che ci ha consentito di approfondire tematiche legate alla zoologia, all’animazione, alla letteratura, alla fisica e al folklore. Non vediamo l’ora di mettere le mani sulla nostra copia di Leggende Pokémon: Z-A per catturare Noibat e farlo evolvere in Noivern. Un Pokémon dalle origini così particolari merita assolutamente un posto nella nostra squadra! 

Anche questo episodio di PokéQuark si conclude con una straordinaria illustrazione realizzata per voi da metanoia.comix. Grazie a questo stupendo sfondo per desktop, smartphone e tablet, con la nostra immaginazione possiamo sfrecciare nel cielo notturno in compagnia di Noibat e Noivern! 

Pokemon wallpaper sfondo Noibat Noivern

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia