1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Rubriche

Scopri l’arte del GCC Pokémon con Pokémon Millennium e Cardgame-Club

Esplora un fantastico museo dedicato ad alcune carte del GCC Pokémon con Pokémon Millennium e Cardgame-Club.

di 
   · 6 min lettura Rubriche
Metti mi piace!
1

Nel mondo del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon, le carte non sono solo strumenti di gioco, ma piccole gemme d’arte, che impreziosiscono ogni collezione e rendono ogni espansione unica e ricercata, evocando genuine emozioni nei collezionisti e in tutti gli appassionati. In questo articolo, in collaborazione con Cardgame-Club, esploreremo come il mondo del GCC Pokémon si intreccia con l’arte, dando vita a creazioni che non solo omaggiano i grandi maestri, ma ne reinterpretano anche lo spirito attraverso il linguaggio unico e frizzante del mondo Pokémon.

logo cardgame-club

Entriamo quindi in questo speciale museo e diamo uno sguardo ad alcune delle carte più iconiche e suggestive che hanno tratto ispirazione da opere d’arte. Ogni carta racconta una storia unica e queste non solo rappresentano il fascino del GCC Pokémon, ma rendono omaggio anche a una grande e variegata tradizione artistica.

Iniziamo da una delle carte più discusse degli ultimi anni, il Pikachu con cappello di feltro grigio, ispirata ovviamente a “Autoritratto con cappello di feltro grigio“, opera di Vincent van Gogh del 1887. Questo speciale Pikachu è stato distribuito come carta promozionale in occasione di una collaborazione tra il Van Gogh Museum di Amsterdam e The Pokémon Company International, in una speciale esposizione tenutasi dal 28 settembre 2023 al 7 gennaio 2024.

pikachu van gogh
Pikachu con cappello di feltro grigio (sinistra) e “Autoritratto con cappello di feltro grigio” di Van Gogh (destra)

Oltre al Pikachu con il cappello di feltro grigio, nel GCC Pokémon ci sono altre carte ispirate all’impressionismo di Van Gogh, come Dark Dugtrio di Kagemaru Himeno dell’espansione Team Rocket, ispirata a “La Camera di Vincent ad Arles“, e Bulbasaur di Tomokazu Komiya di Expedition Set Base, che richiama “Seminatore al tramonto“.

Rimanendo tra le carte della serie Expedition Set Base, passiamo alla carta di Bayleef, dove Mitsuhiro Arita ha voluto omaggiare la serie di quadri “Water Lilies” di Oscar-Claude Monet, riprendendone le luci, i colori e le pennellate vibranti.

bayleef arita monet
Bayleef di Mitsuhiro Arita (sinistra), la serie di quadri “Water Lilies” di Oscar-Claude Monet (destra)

Con un’altra carta promozionale dedicata alla mascotte del mondo Pokémon, il Gioco di Carte Collezionabili Pokémon incontra l’arte della stampa ukiyo-e, tradizionale stampa giapponese popolare tra il XVII e il XIX secolo, con questa carta promozionale della serie Spada e Scudo di Pikachu, (Illus. Mitsuhiro Arita) ispirata all’opra “Beauty Looking Back” di Hishikawa Moronobu.

Questa carta di Pikachu è affiancata da un’altra carta promozionale che trae ispirazione dalla tradizione ukiyo-e, ovvero Cramorant (Illus. Mitsuhiro Arita), che riproduce l’opera “Wild Geese Flying Under the Full Moon” di Utagawa Hiroshige.

Rimaniamo nella tradizione giapponese della stampa ukiyo-e anche con la prossima carta, dedicata a Kingdra, il Pokémon Drago di tipo Acqua/Drago introdotto in seconda generazione. Questa carta di Kingdra-ex (Illus. toriyufu) è una carta promozionale dell’espansione Scarlatto e Violetto – Segreto Fiabesco ed è ispirata a “La grande onda di Kanagawa” del pittore giapponese Katsushika Hokusai.

Scarlatto e Violetto – Segreto Fiabesco è disponibile su Cardgame-Club con tantissimi prodotti, come le Mini Tin da collezione o il Set Allenatore Fuoriclasse.

kingdra ex promo
Kingdra-ex di toriyufu (sinistra) e “La grande onda di Kanagawa” di Katsushika Hokusai (destra)

Entriamo nel mondo dell’Art Noveau con l’espansione Scarlatto e Violetto – Evoluzioni a Paldea e la carta di Mismagius illustrata da aoki. Il Pokémon Stregone di quarta generazione richiama l’opera iconica del pittore ceco Alfons Maria Mucha, intitolata “Daydream“.

mismagius daydream rubrica cardgame-club
Mismagius di aoki (sinistra) e “Daydream” di Alfons Maria Mucha (destra)

Sempre dell’espansione Scarlatto e Violetto – Evoluzioni a Paldea è questo Meowscarada-ex disegnato da Kouki Saitou, che riprende la romantica ambientazione de “Le bianche scogliere di Rügen” dell’artista Caspar David Friedrich.

meowscarada-ex evoluzioni a paldea
Meowscarada-ex di Kouki Saitou (sinistra) e “Le bianche scogliere di Rügen” di Caspar David Friedrich (destra)

Volete aggiungere queste due carte di Scarlatto e Violetto – Evoluzioni a Paldea alla vostra collezione? Allora questa selezione di prodotti presente sul sito di Cardgame-Club farà decisamente al caso vostro!

Passeggiando tra le stanze e i dipinti di questo nostro speciale museo, osserviamo una carta che ricorda le fatiscenti e luminose composizioni delle vetrate gotiche. Stiamo parlando di Moltres, Zapdos e Articuno GX, una carta promozionale che, illustrata da HYOGONOSUKE per la serie Sole e Luna, evidenzia la spiritualità e la maestosità quasi trascendente dei tre uccelli leggendari della regione di Kanto.

uccelli leggendari mosaici
Moltres, Zapdos e Articuno GX di HYOGONOSUKE (sinistra) e un esempio di vetrata gotica (destra)

Prima di continuare con i quadri di illustri pittori, menzione d’onore per la carta di Squirtle di Mitsuhiro Arita, incluso nell’espansione EX RossoFuoco e VerdeFoglia, che reinterpreta in chiave Pokémon l’iconica copertina dell’album “Nevermind” dei Nirvana.

squirtle arita nirvana
Squirtle di Mitsuhiro Arita (sinistra) e copertina dell’album “Nevermind” dei Nirvana (destra)

Nel mondo Pokémon, i concetti di spazio e tempo sono stati ampiamente trattati e discussi, soprattutto nella quarta generazione, con i leggendari Palkia e Dialga. Proprio con uno di questi due figli di Arceus, il mondo del Gioco di Carte Collezionabili esplora e reinterpreta le illusioni ottiche e i paradossi spaziali dell’artista olandese M. C. Escher, che si esprime attraverso complesse figure geometriche che giocano con la percezione dello spazio. Il leggendario in questione non può essere che Palkia, il Pokémon Spazio, che nella sua versione Palkia Originale-V (Ill. Oswaldo KATO) dell’espansione Spada e Scudo – Lucentezza Siderale, riprende i canoni artistici dell’opera “Relativity” di Escher.

palkia-v escher
Palkia Originale-V di Oswaldo KATO (sinistra) e “Relativity” di M. C. Escher (destra)

Le forme geometriche, colorate e definite, sono il tema della carte di Smeargle dell’espansione Sole e Luna – Tuoni Perduti, illustrato da Ken Sugimori. Lo sfondo della carta, che si compone di figure geometriche ben delineate e vivaci, riprende totalmente l’astrattismo di Piet Mondrian, noto per l’uso di linee rette e colori primari in un ordine molto preciso. Opera iconica del suo stile è, naturalmente, “Composizione con giallo, blu e rosso“.

smeargle tuoni perduti
Smeargle di Ken Sugimori (sinistra) e “Composizione con giallo, blu e rosso” di Piet Mondrian (destra)

Concludiamo con un viaggio vivace e ipnotico nella percezione delle figure di Keith Haring, artista, nonché scrittore, statunitense vicino al movimento dell’arte pop. Con i suoi lavori basati su linee forti e forme semplici, ha sicuramente ispirato la carta con illustrazione rara di Tatsugiri (Ill. osare), presente nell’espansione Scarlatto e Violetto – Crepuscolo Mascherato.

Se volete aggiungere questa carta, o altre, di Crepuscolo Mascherato alla vostra collezione, su Cardgame-Club troverete sicuramente ciò che fa per voi.

tatsugiri crepuscolo
Tatsugiri di osare (sinistra) e alcune opere di Keith Haring (destra)

Termina qui questa nostra visita nel museo del GCC Pokémon, ma le opere d’arte da scoprire e collezionare sono tante altre. Nell’articolo vi abbiamo lasciato i link per acquistare alcuni dei prodotti citati, ma vi ricordiamo che questi sono solo alcuni degli articoli che potete trovare sul ricco catalogo di Cardgame-Club, dove sono disponibili tanti altri giochi di carte collezionabili, come Yu-Gi-Oh!Magic: the Gathering e Dragon Ball.

Per rimanere sempre aggiornati, il nostro invito è di seguire il loro profilo Instagram, dove troverete tutte le novità sui vostri giochi di carte preferiti.

cardgame-club

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

Fonte cardgame-club
ADV Cardgame-Club GCC Pokémon illustrazioni

Promozioni

Caricamento..
Caricamento..
Caricamento..

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia