Il piccolo capolavoro degli orrori sviluppato da Tarsier Studios e pubblicato da Bandai Namco, Little Nightmares, arriva su Nintendo Switch 2 con la sua Enhanced Edition! Il suo debutto sulla nuova console ibrida della grande N arriva in concomitanza con Little Nightmares III, il nuovo capitolo della serie. Riproponendo quindi il primo titolo, anche i giocatori che si avvicinano per la prima volta alla trilogia possono godersi la sua trama dagli inizi.
Piccoli protagonisti, grandi spaventi
Il gioco segue le avventure di Six, una bambina di appena nove anni, che si risveglia in un mondo uscito fuori dagli incubi peggiori. Tutto intorno a lei, a partire dagli oggetti, è enorme, ma lo sono anche i personaggi nemici da cui cerca di fuggire. Tutto ciò su cui può contare è il suo ingegno, da applicare sui vari puzzle sparsi per ogni scenario in cui si imbatte. Il tutto avviene su una mastodontica nave da crociera, conosciuta con il nome di “Le Fauci“, piena di misteri e personaggi spaventosi. La bambina stessa assiste ai propri cambiamenti, in una storia che diventa sempre più oscura.
Insieme all’avventura di Six, con Little Nightmares Enhanced Edition i giocatori possono anche giocare nei panni del fuggiasco, un personaggio introdotto nella versione originale del titolo tramite DLC. Questa volta, tutti i contenuti del gioco sono inclusi in questa edizione perfezionata e permettono a chiunque di scoprire i segreti più profondi di questi terribili incubi, godendo delle prestazioni migliorate di Nintendo Switch 2. Non sono stati aggiunti nuovi contenuti, mantenendo l’esperienza del gioco originale e del DLC, che presentano una campagna veramente breve.
Ritorno nelle Fauci
Little Nightmares continua a essere incredibilmente inquietante, anche nella sua Enhanced Edition, che migliora molto l’esperienza di gioco rispetto alla versione precedente del primo capitolo per Nintendo Switch. I comandi sono molto intuitivi ed è facile capirli in poco tempo, il loro utilizzo può essere perfezionato dopo solo pochissimi minuti di gioco. Sembra esserci, però, qualche problema di riconoscimento degli input, visto che in certi momenti il personaggio non risponde, o lo fa in ritardo, all’azione che il giocatore vorrebbe fargli compiere. La maggior parte dell’esperienza del gameplay è molto fluida e non ci sono grossi problemi, a parte questi piccoli momenti in cui i comandi non rispondono quando si vorrebbe.
Il titolo è molto semplice nel suo concetto: un platformer con vari rompicapo da risolvere per poter proseguire. Per gran parte del tempo, il giocatore si trova a correre da una stanza all’altra, magari per sfuggire a dei nemici o per portare un pezzo importante di un puzzle dove serve. Non è sempre facile, però, arrivare a una soluzione per affrontare lo scenario in cui si ci trova al primo colpo. Molto spesso è necessario fare vari tentativi prima di arrivare alla conclusione giusta e permettere a Six di sopravvivere alle grinfie dei suoi inseguitori. Rispetto all’originale, la difficoltà non cambia e la Enhanced Edition rimane completamente fedele all’esperienza del primissimo capitolo.
Una cosa, però, è stata aggiunta; con l’introduzione di Nintendo Switch 2, i Joy-Con 2 possono essere utilizzati come dei mouse e Little Nightmares Enhanced Edition utilizza questa nuova funzione. A partire dai menu, in cui è possibile navigare poggiando un controller su una superfice, anche durante il gameplay c’è un’utilità per questa meccanica. Tirando fuori la torcia con il pulsante A e premendo ZR, il personaggio su schermo può controllare i suoi dintorni con il semplice movimento del Joy-Con 2. La funzione non rende il gioco più semplice, ma è interessante vedere come gli sviluppatori abbiano voluto includere questa nuova caratteristica di Nintendo Switch 2.
Arte astratta
L’atmosfera di Little Nightmares diventa ancora più immersiva con la Enhanced Edition, che presenta delle grafiche migliorate e dei dettagli più definiti. Il tutto è unito anche da dei movimenti molto più fluidi a 60 FPS, che consentono un’esperienza di gameplay più soddisfacente ma anche graficamente ottima. Tutto sommato, il comparto tecnico del piccolo capolavoro di Bandai Namco non presenta delle evidenti pecche ed è un piacere osservare il particolare stile grafico che caratterizza questa serie, inquietante ma affascinante allo stesso tempo.
In più, a contribuire alla costruzione dell’atmosfera, i suoni di fondo permettono veramente di immergersi totalmente nel mondo di Little Nightmares. Molto spesso, tutto ciò che si riesce a sentire è solamente il suono dell’ambiente e dei personaggi che lo abitano, sostituendo la musica di sottofondo che non è completamente assente. La colonna sonora, quando è presente, rende molto tesa l’atmosfera ed evidenzia l’urgenza delle situazioni in cui si ci ritrova. Il silenzio, però, accompagnato dal suono dei passi e dei mostri intorno a Six, è ancora più efficace nel provocare un senso di ansia nel giocatore.
Conclusione
Little Nightmares Enhanced Edition arriva in tutta la sua inquietante gloria su Nintendo Switch 2, fornendo un’ottima esperienza horror ai giocatori che si approcciano per la prima volta a questa serie, ma anche a chi ne è fan già dai suoi inizi. La console ibrida di Nintendo offre una grande alternativa per godersi al meglio il titolo e portarlo ovunque, rendendo il gioco quasi senza limiti. Con l’arrivo in contemporanea di Little Nightmares III, c’è un buon motivo per tornare alle origini di questa trilogia che sta diventando un classico dei videogiochi moderni. Little Nightmares Enhanced Edition è disponibile sul Nintendo eShop al prezzo di 29,99€.
Voto: 8
Comparto tecnico perfezionato
Rompicapo intriganti
Breve durata del gioco
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!



💬 Ultimi commenti su questa notizia