1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Recensioni

Bye Sweet Carole, Recensione: c’era una volta un mondo di pece, cenere e carbone

Benvenuti alla recensione di Bye Sweet Carole, survival horror ispirato alle favole animate, disponibile dal 9 ottobre 2025.

di 
   · 7 min lettura Recensioni
Metti mi piace!
0

Immaginate di entrare in uno dei film di animazione che hanno fatto la storia dei classici Disney, con sfondi dai colori pastello e personaggi fiabeschi. Poi, d’improvviso, qualcosa si corrompe, l’atmosfera diviene fredda e cupa, i sorrisi si trasformano in spaventosi ghigni e la favola assume i toni neri della pece. Questo è il mondo in cui ci trascina Bye Sweet Carole.

Sviluppato dallo studio italiano Little Sewing Machine, sotto la guida artistica di Chris Darril, già noto per il franchise di Remothered, il gioco è stato rilasciato il 9 ottobre 2025 e sin da subito ha rapito i videogiocatori e la critica per la sua narrazione come fiaba distorta.

In un racconto fatto di “pece, cenere e carbone“, vi do il benvenuto nella recensione di Bye Sweet Carole.

“C’era una volta…”

Ambientato nei primi anni del Novecento, in un’epoca in cui i primi passi del movimento femminista iniziano a scuotere il terreno della società, Bye Sweet Carole intreccia la tensione del thriller e dell’horror con l’incanto delicato di un’oscura fiaba, ispirata alla tradizione dell’animazione classica. Al centro della vicenda c’è Lana Benton, una giovane orfana costretta a vivere nel tetro orfanotrofio di Bunny Hall.

bye sweet carole intro

Quando la sua più cara amica, Carole (che dà il nome all’intero lavoro), scompare misteriosamente, Lana rifiuta la versione ufficiale e decide di mettersi sulle sue tracce. Guidata da misteriose lettere e da una figura enigmatica nota solo come “il francese“, la ragazza si ritrova catapultata in un regno parallelo e convergente: Corolla. Un regno tanto fiabesco quanto inquietante, popolato da animali parlanti (che chiamano Lana con l’appellativo di “principessa“) e paesaggi idilliaci che sembrano usciti da un classico Disney, ma corrotto dalla presenza di Mr. Kyn, una figura minacciosa che fa incursione anche nel mondo mortale.

mr kyn bye sweet carole
Mr. Kyn

Il titolo, con finezza e sagacia, riesce ad alternare con equilibrio il grigiore dell’orfanotrofio, tra bullismo, rigidità accademica e temi sociali, all’incanto fiabesco di Corolla, regalando una narrazione densa e stratificata, con al centro la psicologia di Lana, che trasforma il suo viaggio alla ricerca di Carole in un viaggio interiore.

Bye Sweet Carole è un’esperienza narrativa raffinata ed emotivamente significativa, capace di toccare temi delicati senza mai esagerare. A rafforzare l’esperienza narrativa contribuiscono sicuramente una direzione artistica sorprendente, con disegni realizzati a mano, e un doppiaggio italiano curato e convincente. Di questi aspetti, però, parleremo tra poco.

lana benton
Lana Benton

Anche se le vele non sono issate non significa che il vento non stia già soffiando

Bye Sweet Carole, 2025

“Una lettera, un boato, poi una rocambolesca caduta…”

Il gameplay di Bye Sweet Carole si districa con la stessa eleganza e lo stesso incanto della narrazione. Le meccaniche di gioco, infatti, non puntano alla complessità dei comandi o a interfacce di gioco ricche di informazioni, ma cercano di instaurare anche con il gameplay quel rapporto intimo e immersivo con noi giocatori, già inserito nell’architettura narrativa.

Lana Benton, a differenza di quel che ci si possa aspettare, non è un’eroina tradizionale dei videogiochi: osserva, escogita piani, analizza se stessa e le situazioni che la circondano, e scappa quando necessario. I suoi movimenti, costruiti come scorrimenti laterali con piccoli accenni di verticalità (salti, arrampicate o piccoli ostacoli da superare), sono inizialmente lenti.

bye sweet carole screen 1
bye sweet carol

Non ho trovato, però, eccessivamente limitante questa scelta e i movimenti, seppur legnosi, sono giustificati: Lana Benton è una ragazza sola, rammaricata per la scomparsa della sua più cara amica e spaventata dal mondo in declino che la sta inghiottendo. Ciò si traduce in movimenti esitanti, quasi azzardati.

Proseguendo nell’avventura, Lana ottiene l’accesso a una trasformazione, che da giovane orfana la muta in una coniglietta. Questo espediente regala l’accesso a diverse possibilità di approccio al gioco. In questa forma, infatti, la velocità dei movimenti aumenta notevolmente, riuscendo così a percorrere stretti anfratti e a compiere salti più lunghi e agili. Questa forma l’ho trovata utile anche per sfuggire ai nemici, chiamati cacciatori, che inseguono Lana nel suo viaggio, come per esempio nel caso di Ms. Fisherin, la “furiosa regnante delle cucine”.

La trasformazione di Lana in coniglio è possibile attraverso il comando A (Nintendo Switch e Nintendo Switch 2)

I cacciatori, infatti, sono pericolosi nemici che possono uccidere Lana. La loro presenza nelle vicinanze è indicata da un battito cardiaco che aumenta di intensità. Per evitarli, è necessario attuare diverse strategie di movimento, talvolta combinate tra loro: rallentare il passo, evitare rumori e nascondersi sotto i tavoli o in nascondigli strategicamente posizionati in mappa, dove trattenere il respiro attraverso la combinazione dei tasti Y e ZL  su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2.

trattieni il respiro sweet carole
Per nascondersi dai cacciatori è necessario trattenere il respiro

Qualche problema emerge proprio nell’interazione con i nemici e nelle fasi di fuga. Mi è capitato, infatti, che i loro modelli (o meglio, che i loro disegni) si incastrassero in alcuni elementi della mappa, soprattutto nei pressi di scale o oggetto collocati sul pavimento. Gli ambienti più stretti, pensati per rendere più tese le fughe di Lana e per preparare a piccoli ma riusciti jumpscare, finiscono talvolta per ostacolare i movimenti già rigidi dei nemici, generando situazioni poco bilanciate: o facili da sfruttare a proprio vantaggio, o eccessivamente ostacolanti.

velenia bye sweet carole
Velenia, una civetta dallo sguardo sanguigno
Questo personaggio è protagonista di molti jumpscare

Non è solo Lana e la sua capacità di trasformazione a rendere interessante l’esplorazione. Un ruolo fondamentale lo gioca anche Mr. Baesie, un personaggio eccentrico capace di interagire in modi sorprendenti con l’ambiente: può staccarsi la testa, usare un ombrello come arma e sfruttare abilità bizzarre come l’elettrificazione o la possibilità di essere schiacciato.

Insomma, tutti questi elementi contribuiscono ad arricchire l’esperienza di gioco di Bye Sweet Carole, offrendo enigmi ambientali e puzzle ben contestualizzati, che però possono risultare ripetitivi data la loro natura semplicistica. Passare da una stanza all’altra, recuperare un manufatto per sbloccare una serratura o deviare i corsi di acqua nei condotti (sì, possiamo giocare anche con la fisica!) non risultano mai attività messe lì per allungare il gioco o fine a se stesse.

bye sweet carole inseguimento
Inseguimento e fuga dai cacciatori
bye sweet carole qte
Alcune azioni sono possibili attraverso piccoli Q.T.E.
carole mantieni equilibrio
In alcune cicostanze è chiesto di mantenere l’equilibrio per non cadere
carole oggetti chiave
Per risolvere alcuni enigmi ambientali e proseguire nella mappa è necessario trovare degli oggetti chiave
bye sweet carole screen

“…una piccola fanciulla, troppo piccola e inadeguata per quel mondo di cenere, pece e carbone di cui faceva parte…”

Bye Sweet Carole, 2025

Fiabe e cenere

Dal punto di vista artistico, ho già avuto modo in questo articolo di lodare il lavoro di Little Sewing Machine e Chris Darril, ma vale la pena ribadire quanto sia riuscito. Ogni scena sembra uscita da un classico dell’animazione Disney, con fondali e personaggi interamente disegnati a mano, animati con una cura maniacale che richiama le tecniche dell’animazione tradizionale. Particolarmente significativo è l’utilizzo dei colori: le tonalità calde e soffuse di alcune ambientazioni si alternano progressivamente a ombre sempre più fitte, in un mondo in lento declino, corrotto dalla pece e dalla cenere.

bye sweet carole disegno a mano
Da colori caldi…
bye sweet carole disegno a mano 2
…si passa ad atmosfere più cupe e tetre

Particolarmente riuscito è anche il comparto audio, con musiche che ben si sposano con il contesto e le immagini in scena, riuscendo ad accompagnare Lana nel suo viaggio tra due mondi convergenti. A impreziosire ulteriormente l’esperienza, un doppiaggio di alto livello, anche in lingua italiana, con voci ben modulate e convincenti, in sintonia con il tono dell’intera narrazione.

Conclusione

In conclusione, Bye Sweet Carole è un titolo che convince sotto molteplici punti di vista e che merita di essere giocato, soprattutto da chi ama l’horror e la tradizione dei film d’animazione. Si tratta di un’opera che colpisce per coerenza e personalità, capace di unire la delicatezza dell’animazione classica a una narrazione horror dal tono riflessivo. È un gioco che punta sulla qualità dell’esperienza e che trova i suoi punti di forza nella narrazione e nella direzione artistica. Qualche incertezza sul piano del gameplay, in particolare nelle sezioni di fuga dai nemici, non compromette il risultato finale, che resta comunque solido e appagante.

Insomma, con Bye Sweet Carole sicuramente ci ritroviamo con una produzione più che convincente, che arricchisce ulteriormente un anno già ricco di lavori ben riusciti.

Bye Sweet Carole

Bye Sweet Carole è disponibile per tutte le piattaforme dal 9 ottobre 2025. Potete trovare il gioco per Nintendo Switch (compatibile con Nintendo Switch 2) sul Nintendo eShop al prezzo di 19,99€ invece che 24,99€, fino al 23 ottobre 2025.

Voto: 8

Pro
Direzione artistica eccellente, degna di un classico Disney
Narrazione coinvolgente e ben scritta
Ottimo doppiaggio in italiano
Enigmi e puzzle mai eccessivamente frustranti
Contro
Movimenti che potrebbero risultare legnosi
Sezioni di fuga dia nemici incerte e con qualche problema di costruzione

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

Fonte Bye Sweet Carole
Indie Nintendo Switch Nintendo Switch 2

Promozioni

Caricamento..
Caricamento..
Caricamento..

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia