Realizzato con la passione per le corse e i videogiochi in mente e nel cuore, Formula Legends è un nuovo gioco arcade di corse prodotto e pubblicato da 3DClouds, studio italiano in costante crescita e alle prese con il loro ennesimo titolo, questa volta dedicato al mondo dei motori. Attraverso quasi 75 anni di storia di gare e piloti iconici, il gioco guida il giocatore in gare entusiasmanti e adrenaliniche.
Storia, velocità e gloria
Formula Legends trasforma i giocatori in piloti, accompagnandoli attraverso anni e anni di corse automobilistiche, a partire dalla fine degli anni ’60 per arrivare ai tempi più moderni, con le auto del 2024. L’ispirazione alle vetture di Formula 1, ai suoi piloti e circuiti in cui gareggiano è ovvia, un tributo a questo mondo da molti amato e che solo da veri appassionati può essere realizzato. Con la sua Modalità Storia, il titolo porta i giocatori attraverso alcune delle stagioni più iconiche del motorsport permettendo di cambiarne i risultati, magari con quei team che non hanno mai avuto l’occasione di gustare la vittoria.
Non è presente una vera “storia” nel gioco: è disponibile semplicemente una serie di campionati, che possono comunque essere trattati come una modalità carriera, offrendo una scalata verso i tempi moderni dello sport che permette di ammirare l’avanzamento tecnologico della categoria regina delle gare su asfalto. Infatti, il cambiamento di stagione in stagione non è solamente grafico in Formula Legends, non sono semplicemente le vetture a cambiare, ma anche il modo in cui vengono guidate, con potenze frenanti diverse, motori più veloci e aerodinamica sempre più avanzata.
Rivali sfavillanti
Il titolo cerca di imitare, riuscendoci per la maggior parte delle volte, gli scenari di una gara reale, offrendo battaglie in pista, nei pit stop, ma anche le condizioni variabili del meteo che, molto raramente, rimangono le stesse durante tutto il periodo della gara. Se equipaggiata con le gomme giuste per le condizioni attuali, l’auto non ha alcuna difficoltà nel navigare il circuito, sia con gli pneumatici da asciutto che da bagnato, che permettono di guidare nel modo migliore a seconda delle necessità. Invece, se la monoposto dovesse trovarsi con le gomme sbagliate, correre potrebbe diventare una vera impresa, con la macchina che comincia a sbandare al minimo tocco dell’acceleratore.
In questo, Formula Legends è un po’ penalizzato dai comandi di Nintendo Switch. Dato che utilizza i tasti ZL e ZR per freno e acceleratore, non permettendo quindi una corretta modulazione, l’accelerazione può essere molto improvvisa e causare lo slittamento delle ruote, che, se non controllato bene, può mandare l’auto in testacoda. Inoltre, il giocatore non è di certo aiutato dal comportamento dei piloti controllati dall’IA, che molto spesso ignorano la sua presenza e causano incidenti, dato che cercano sempre di evitare di stare fuori dalla traiettoria ideale per troppo tempo.
In generale, l’IA è il difetto più grande del gioco; non solo per gli incidenti, ma anche per l’inconsistenza degli avversari simulati. Questi non sono costanti per tutta la durata del circuito, diventando imprendibili in alcuni settori, per poi rallentare esageratamente in altri. Quindi, la sfida che possono offrire non è sempre ottima, a meno ché la pista non sia particolarmente intricata e difficile da seguire per il giocatore. Certe volte possono anche essere vittima dei bug, presenti e impossibili da ignorare. In certe occasioni, le auto avversarie possono essere viste raggruppate e intente a curvare verso un muro, dove la loro corsa non può continuare, ovviamente.
Ma, tutto sommato, il modello di guida in Formula Legends è molto divertente; i controlli sono facili da imparare e chiunque può cominciare a giocare bene senza troppi problemi, dopo aver passato pochi minuti nella Sfida a Tempo o due gare, al massimo. Con la possibilità di distruggere il proprio veicolo, il gioco dà anche una buona motivazione per continuare a tenere le ruote sull’asfalto e non rimbalzare sui muri o sugli avversari stessi, dato che questo potrebbe portare al ritiro. Molti titoli più grandi potrebbero prendere esempio da questo piccolo arcade, soprattutto dai minigiochi, come quello del pit stop che avviene manualmente attraverso una combinazione di tasti.
Formula in formato mini
Gran parte dello charm del titolo può essere trovata nella sua grafica, nello stile artistico originale che è stato adottato per riprodurre le vetture e i circuiti in cui gareggiano. Per un arcade del genere non potrebbe essere più azzeccata, è molto simpatica e immersiva, soprattutto quando piove, anche se anche essa presenta qualche difetto. Infatti, di tanto in mano, è possibile notare qualche glitch grafico, come nei momenti in cui si vedono dei pezzi di gomma liberarsi dall’asfalto, quando il giocatore non ha di fronte a sé nessuno. La colonna sonora, invece, può passare un po’ in secondo piano, specialmente durante le gare. Questa fa da sottofondo al suono del motore, che viene ascoltato di più e apprezzato, dato che anche questo è uno degli elementi che cambia a seconda della scelta del veicolo.
Conclusioni
Formula Legends è un titolo molto divertente, che però potrebbe beneficiare di una cura migliore. Riesce a fare cose che nemmeno i giochi ufficiali della Formula 1 propongono, potrebbe essere preso un grande spunto da questo progetto. La sua realizzazione mostra la passione che il team di 3DClouds ha impiegato, proponendo modi di giocare sempre diversi che non stancano mai il giocatore. Il titolo è adesso disponibile sul Nintendo eShop e può essere acquistato al prezzo di 19,99€.
Voto: 7
Circuiti complessi ma stimolanti
Incredibile giocabilità
Colonna sonora sommersa da altri suoni
Glitch grafici
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia