1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Nintendo

Le parole di Nintendo all’attacco hacker di Crimson Collective

La dichiarazione ufficiale della Grande N sull’attacco hacker da parte di Crimson Collective: “Nessun dato sensibile compromesso”.

di 
   · 1 min lettura Nintendo
Metti mi piace!
1

Dopo le conseguenze dell’attacco hacker a Game Freak, anche Nintendo deve pagare sulla propria pelle. Non c’è pace per la Grande N, finita recentemente del mirino di Crimson Collective. Secondo quanto riportato da varie piattaforme social e siti specializzati, sia videoludici che informatici, il gruppo sarebbe riuscito ad appropriarsi di vari dati dell’azienda. Da allora è trascorsa una settimana, e solo oggi è possibile riportare una risposta ufficiale, rilasciata a The Sankei Shimbum.

È possibile leggere come alcuni server esterni che riconducono al sito ufficiale di Nintendo siano stati compromessi, anche se non si è entrati nel merito. Fortunatamente questo attacco non ha toccato dati sensibili e privati riguardo i dipendenti: “Non abbiamo confermato nessun leak di informazioni personali così come non ce ne sono stati di informazioni finanziare o di sviluppo.” La Grande N ha aggiunto che “non c’è evidenza di danni ai clienti o di intrusioni all’interno dell’azienda.”

Insomma, è andata decisamente meglio rispetto al danno subito da Game Freak. Per la quantità e il peso delle informazioni divulgate, l’attacco hacker conosciuto col nome di Teraleak sta passando alla storia come “l’hacking del secolo”. Tuttavia, sfortunatamente anche Crimson Collective ha lasciato la sua firma: vari siti hanno pubblicato la refurtiva del gruppo, noto tra chi mastica informatica per altre operazioni del genere. Refurtiva che, per questioni di etica, qui non riporteremo.

Con la più grande azienda videoludica al mondo l’attacco ha trovato terreno fertile: quanto raccontato sin qui dimostra come le case di sviluppo siano particolarmente vulnerabili. Questo perché a una grande mole di dati non corrisponde un’adeguata sicurezza informatica a proteggerli, per ragioni fisiologiche – l’ordine di grandezza non va sotto i terabyte. Numeri spropositati, che richiedono però adeguati investimenti per proteggerli. In ogni caso, da oggi bando alle informazioni trapelate: è tempo di giocare Leggende Pokémon: Z-A!

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

Fonte Nintendo Life
hacker hacking Nintendo

Promozioni

Caricamento..
Caricamento..
Caricamento..

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia

avatar
Di   
6 ore fa, Macca ha scritto:

Funziona così, comunque non so perché il redattore la scritto, anche perché non ci dovrebbe essere niente da mostrare di anti-etico per Nintendo, come scritto nella stessa notizia non c'è stata una violazione con perdita di dati sensibili (almeno così dicono), forse parla dei screenshot con le cartelle, ma non c'è nessun dato sensibile la.

Esatto, era quello che non mi tornava. Se il discorso è divulgare notizie ottenute tramite hackeraggio, allora vale per tutto. Se è per dati personali, anche in questo caso non c'è ninte

avatar
Di   
16 minuti fa, DarthMizu ha scritto:

Si ma allora se si giustifica la divulgazione di notizie avvenute tramite hackeraggio perché sono informazioni che stanno dando visibilità  ad altri siti, non puoi dire di voler seguire l’etica e non diffonderne altre (che sai avranno meno successo e che nessuno divulgherà). Cioè l’etica non è compartimenti stagni, un giorno lo sono, il giorno dopo mi torna comodo non essere. O lo sei, sempre, o non lo sei. Capisco che siamo nell’era del tutto è relativo, ed è giustificato dai mi piace, ma la correttezza e l’etica sono tutt’altro.

non so se mi sono spiegato, mi sono appena svegliato 😂

Funziona così, comunque non so perché il redattore la scritto, anche perché non ci dovrebbe essere niente da mostrare di anti-etico per Nintendo, come scritto nella stessa notizia non c'è stata una violazione con perdita di dati sensibili (almeno così dicono), forse parla dei screenshot con le cartelle, ma non c'è nessun dato sensibile la.

avatar
Di   
5 ore fa, Macca ha scritto:

(Quasi?) tutti i siti di videogiochi hanno fatto una notizia sui leak di Pokémon, non ha molto senso perdere views del sito (Pokémon-centrico peraltro) per etica, per il segreto di pulcinella, tutto qua immagino :⁠0 (a tal proposito non credo sia il redattore a decidere le notizie da scrivere)

Si ma allora se si giustifica la divulgazione di notizie avvenute tramite hackeraggio perché sono informazioni che stanno dando visibilità  ad altri siti, non puoi dire di voler seguire l’etica e non diffonderne altre (che sai avranno meno successo e che nessuno divulgherà). Cioè l’etica non è compartimenti stagni, un giorno lo sono, il giorno dopo mi torna comodo non essere. O lo sei, sempre, o non lo sei. Capisco che siamo nell’era del tutto è relativo, ed è giustificato dai mi piace, ma la correttezza e l’etica sono tutt’altro.

non so se mi sono spiegato, mi sono appena svegliato 😂

6 ore fa, Carl-J90 ha scritto:

Ok, ma il nostro quesito rimane ancora valido al di la di cosa è successo...perché questo attacco dovrebbe essere antietico mentre il teraleak no al punto di divulgarne le informazioni...in teoria, proprio perché in quest'ultimo caso sono riusciti a trafugare dati dovrebbe essere considerato talmente antietico da non volerne divulgare le informazioni!

 

Poi, al di là di ciò il dovere di cronaca ci sta, però io ricordo ben pochi parlare di quanto il teraleak fosse antietico presi com'erano dall'hype e le discussioni riguardanti il contenuto dello stesso!

Infatti! Sul teraleak non si è posto la questione nessuno.

e Comunque ricordo che la stessa cosa è avvenuta in passato sempre con PM che aveva spoilerato tutto le notizie venute fuori prima dell’uscita dei giochi per dover di cronaca, però poi si esimeva dal pubblicare altre notiziuole per lo stesso motivo di adesso

avatar
Di   
1 ora fa, Carl-J90 ha scritto:

Ok, ma il nostro quesito rimane ancora valido al di la di cosa è successo...perché questo attacco dovrebbe essere antietico mentre il teraleak no al punto di divulgarne le informazioni...in teoria, proprio perché in quest'ultimo caso sono riusciti a trafugare dati dovrebbe essere considerato talmente antietico da non volerne divulgare le informazioni!

 

Poi, al di là di ciò il dovere di cronaca ci sta, però io ricordo ben pochi parlare di quanto il teraleak fosse antietico presi com'erano dall'hype e le discussioni riguardanti il contenuto dello stesso!

(Quasi?) tutti i siti di videogiochi hanno fatto una notizia sui leak di Pokémon, non ha molto senso perdere views del sito (Pokémon-centrico peraltro) per etica, per il segreto di pulcinella, tutto qua immagino :⁠0 (a tal proposito non credo sia il redattore a decidere le notizie da scrivere)

avatar
Di   
9 minuti fa, Macca ha scritto:

 

Dalla news...

*È possibile leggere come alcuni server esterni che riconducono al sito ufficiale di Nintendo siano stati compromessi, anche se non si è entrati nel merito. Fortunatamente questo attacco non ha toccato dati sensibili e privati riguardo i dipendenti: “Non abbiamo confermato nessun leak di informazioni personali così come non ce ne sono stati di informazioni finanziare o di sviluppo.” La Grande N ha aggiunto che “non c’è evidenza di danni ai clienti o di intrusioni all’interno dell’azienda.”*

Ok, ma il nostro quesito rimane ancora valido al di la di cosa è successo...perché questo attacco dovrebbe essere antietico mentre il teraleak no al punto di divulgarne le informazioni...in teoria, proprio perché in quest'ultimo caso sono riusciti a trafugare dati dovrebbe essere considerato talmente antietico da non volerne divulgare le informazioni!

 

Poi, al di là di ciò il dovere di cronaca ci sta, però io ricordo ben pochi parlare di quanto il teraleak fosse antietico presi com'erano dall'hype e le discussioni riguardanti il contenuto dello stesso!

avatar
Di   
9 ore fa, DarthMizu ha scritto:

Ciao @Xaen, La mia è semplice curiosità, non c'è alcuna intenzione di fare polemica, ma semplicemente di capire meglio: perché le info del teraleak sono state divulgate, mentre la pubblicazione dell'hackeraggio della nintendo è antietico?

 

17 minuti fa, Carl-J90 ha scritto:

Anche io, sinceramente, me lo stavo chiedendo...cioè, nel senso, le info del teraleak sono state ottenute anch'esse tramite hackeraggio e tramite la trafugazione di versioni di gioco giocabili(se non erro) all'epoca della razzia dei dati!

 

Siamo di fronte a due hackeraggi con trafugazione di dati, perché uno dovrebbe essere antietico e l'altro no? Io sono semplicemente dell'idea che sono stati entrambi antietici visto che hanno comportato entrambi furti di dati privati delle aziende attaccate.

Dalla news...

*È possibile leggere come alcuni server esterni che riconducono al sito ufficiale di Nintendo siano stati compromessi, anche se non si è entrati nel merito. Fortunatamente questo attacco non ha toccato dati sensibili e privati riguardo i dipendenti: “Non abbiamo confermato nessun leak di informazioni personali così come non ce ne sono stati di informazioni finanziare o di sviluppo.” La Grande N ha aggiunto che “non c’è evidenza di danni ai clienti o di intrusioni all’interno dell’azienda.”*

avatar
Di   
9 ore fa, DarthMizu ha scritto:

Ciao @Xaen, La mia è semplice curiosità, non c'è alcuna intenzione di fare polemica, ma semplicemente di capire meglio: perché le info del teraleak sono state divulgate, mentre la pubblicazione dell'hackeraggio della nintendo è antietico?

Anche io, sinceramente, me lo stavo chiedendo...cioè, nel senso, le info del teraleak sono state ottenute anch'esse tramite hackeraggio e tramite la trafugazione di versioni di gioco giocabili(se non erro) all'epoca della razzia dei dati!

 

Siamo di fronte a due hackeraggi con trafugazione di dati, perché uno dovrebbe essere antietico e l'altro no? Io sono semplicemente dell'idea che sono stati entrambi antietici visto che hanno comportato entrambi furti di dati privati delle aziende attaccate.