Manca ormai poco più di un mese al rilascio della nuova console della casa di Kyoto, la tanto attesa Nintendo Switch 2, il cui annuncio è stato bramato per moltissimo tempo senza avere però riscontro, fino al momento in cui, il 16 gennaio di quest’anno, abbiamo dato una prima occhiata alla console. La macchina, il cui rilascio è previsto per il prossimo 5 giugno 2025, si è mostrata in tutta la sua gloria nel direct dedicato del 2 aprile e nei successivi Nintendo Treehouse, in cui abbiamo visto nei dettagli i primi giochi che gusteremo al lancio o poco dopo. Infatti è dei suddetti giochi che oggi parleremo.
Pian piano che ci avviciniamo alla tanto attesa data di lancio veniamo a conoscenza di altre informazioni su questa potente piattaforma di gioco, come le dimensioni che i giochi occuperanno nella memoria di Nintendo Switch 2. Vediamo di quali giochi che arriveranno sulla console sappiamo al momento:
- Mario Kart World – 23.4GB;
- Donkey Kong Bananza – 10GB;
- Super Mario Party Jamboree – 7.7GB;
- Kirby and the Forgotten Land – 5.7GB;
- GameCube Nintendo Classics – 3.5GB;
- The Legend of Zelda: Breath of the Wild Nintendo Switch 2 Edition Upgrade Pack – 9.7GB;
- Super Mario Party Jamboree Nintendo Switch 2 Edition + Jamboree TV Upgrade Pack – 7.7GB;
- The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom Nintendo Switch 2 Edition Upgrade Pack – 3.6GB;
- Kirby and the Forgotten Land Nintendo Switch 2 Edition + Star-Crossed World Upgrade Pack – 5.7GB;
- Nintendo Switch 2 Welcome Tour – 2.0GB;
- Split Fiction – 71GB;
- Hitman: World of Assassination Signature Edition – 61GB;
- Cyberpunk 2077: Ultimate Edition – 56.8GB;
- Street Fighter 6 – 48.8GB;
- Fortnite – 29.5GB.
Una cosa che possiamo notare è la presenza di giochi first party ma anche third party, e comprendiamo come, a fronte delle maggiori dimensioni (e maggiori prestazioni) richieste, Nintendo abbia avuto la necessità di espandere lo spazio presente in memoria di Nintendo Switch 2 a 256GB. Certo, non risulta una dolcissima notizia il fatto di non poter optare per schede SD alternative a quelle offerte dalla casa madre, cosa che in precedenza aveva permesso di risparmiare lievemente su questa spesa necessaria. Nintendo farà mai un passo indietro su questa posizione, vista la differenza generale dei costi rispetto alle console precedenti?
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia