Sono passate due settimane dal lancio ufficiale, il 16 ottobre, di Leggende Pokémon: Z-A, ultimo titolo in ordine cronologico, della serie Leggende. Durante questo primo periodo di gioco, dove una quantità record di allenatori ha intrapreso la propria avventura in quel di Luminopoli, abbiamo potuto appurare che nella capitale della regione di Kalos i Pokédollari sono un tassello fondamentale per l’esperienza di gioco.
Che si vogliano acquistare le megapietre nelle gioiellerie, necessarie al completamento del Megadex o, semplicemente, utili per diletto personale. Oppure che si voglia rimanere sempre alla moda, acquistando capi d’abbigliamento d’alta sartoria, o che vogliano acquistare delle pietre evolutive per fare evolvere i Pokémon della propria squadra, la valuta del mondo Pokémon è l’unico mezzo a cui far affidamento.
In Leggende Pokémon: Z-A i metodi per ottenere velocemente prospicue quantità di Pokédollari sono vari e decisamente più comuni e agevoli rispetto agli altri titoli della serie Pokémon, ma, comunque, non mancano certo d’impegno. Osserviamo insieme alcuni dei migliori:
La Royale Z-A
Una delle più importanti aggiunte e novità introdotte in Leggende Pokémon: Z-A è proprio la Royale Z-A. Questa, che si svolge tutte le notti nei vicoli di Luminopoli, consiste in una serie di combattimenti contro allenatori del medesimo rango, i quali, quando sconfitti, fanno ottenere sia punti per il Biglietto per la promozione, che monete premio.
Le monete premio sono la valuta interna della Royale Z-A e possono essere tenute nel proprio borsello fino a un massimo di 9.999 pezzi. Possono essere raccolte dal terreno; ottenute, appunto, sconfiggendo gli Allenatori o, infine, completando le missioni delle carte bonus. La quantità di monete ottenibile varia in base al rango di appartenenza e alla difficolta della missione che si completa. Quelle sul pavimento, invece, si raggruppano in quantità variabile.
Alla chiusura delle aree adibite all’evento, coincidente con le prime luci dell’alba, le monete racimolate durante la notte vengono trasformate in Pokédollari con l’ausilio di uno speciale moltiplicatore. Questo varia in base alla quantità di Allenatori sconfitti:
| 0-4 | x1 |
| 5-9 | x1,5 |
| 10-19 | x2 |
| 20-29 | x2,5 |
| 30 o più | x3 |
Se a tutto ciò si accompagna l’utilizzo di un peluche di Canary d’oro di livello 3 (il livello massimo), la mole di Pokédollari ottenuta subisce un aumento ulteriore del 50%. Facendo qualche calcolo, supponendo che si riescano a battere trenta Allenatori per ottenere un moltiplicatore ×3 e utilizzando inoltre il peluche di Canary, si potrebbe giungere al potenziale montepremi altissimo per ogni notte di gioco.
In questo modo, fin dall’inizio del gioco è possibile racimolare grandi quantità di Pokédollari semplicemente progredendo con la storia e combattendo nelle Royale Z-A necessarie all’avanzamento nel titolo. Pochi sforzi, ma grandi risultati.
Vendere gli oggetti
Un altro metodo da tenere in considerazione, seppur molto meno remunerativo di quello precedente, consiste semplicemente nell’esplorare. Esattamente: esplorando le fogne, le vie e i tetti di Luminopoli, è possibile imbattersi in delle Poké Ball situate per terra, totalmente immobili. Interagendo con esse, c’è un’ottima possibilità di ottenere oggetti particolarmente rari, come Megaperle, Perle o Pepite. Altri oggetti meno rari, come i Minifunghi, si nascondono nelle piccole luci gialle che appaiono in giro per la mappa.
Di questi oggetti particolarmente rari è da tenere fortemente in considerazione il valore di vendita. Infatti, è possibile separarsene a delle somme che partono dai 250 Pokédollari per gli oggetti più comuni come Minifunghi, fino a raggiungere somme simili o superiori ai 5.000 Pokédollari, vendendo oggetti come le Pepite, decisamente non comuni, ma nemmeno troppo rare. Inoltre, è da citare la Gran Pepita, uno degli oggetti in assoluto più rari, con un valore pari a 40.000 Pokédollari, che può essere trovata nelle zone selvagge 17, 18 e 20.
Non per acquistare oggetti di grande valore, ma per arrotondare i Pokédollari ottenuti affrontando la Royale Z-A, questo è sicuramente un metodo che necessita un livello d’impegno e d’attenzione ancor minore rispetto al precedente: se interessati, col passare del tempo, interagire con le Poké Ball e con i bagliori diventa un’attività involontaria, facilitando il tutto. Ricordandovi saltuariamente di fare un salto dall’infermiera del Centro Pokémon, potrete rimpinzare le vostre tasche con grande facilità.
Missioni secondarie e lotte
Un’altra importante, anche se alla lunga ripetitiva, meccanica di Leggende Pokémon: Z-A è quella riguardante il sistema di missioni secondarie. Queste, che spesso consisto in semplici lotte o brevi attività, al loro completamento offrono diverse ricompense, tra cui proprio delle piccole somme di Pokédollari. Seppur oltre l’ottenimento di essi non sia l’unico motivo per completare questo genere di missioni, non si può certo negare che qualche migliaio di Pokédollari sia poco utile.
Proprio a proposito di lotte, delle piccole quantità di denaro sono ottenibili anche ogni volta che si sconfigge in battaglia un allenatore. Ciò indipendentemente che esso sia uno contendente della scalata della Royale Z-A, per esempio, o un semplice NPC.
I metodi per ottenere Pokédollari in Leggende Pokémon: Z-A sono tantissimi, ma sono soprattutto semplici e intrecciati con lo svolgimento del gioco principale. Se volete rimanere aggiornati sulle ultime notizie riguardanti Leggende Pokémon: Z-A, vi invitiamo calorosamente a rimanere aggiornati nelle nostre pagine!
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!





💬 Ultimi commenti su questa notizia