Leggende Pokémon: Z-A è ormai prossimo all’uscita e, dopo una lunga attesa, iniziano ad arrivare le prime impressioni sulla nuova avventura sviluppata da Game Freak. Dopo la demo dei Campionati Mondiali di Pokémon e della Gamescon di Colonia, nuove informazioni sono state pubblicate online, grazie alle anteprime di alcune testate giornalistiche, che hanno avuto l’opportunità di mettere le mani sul gioco per alcune ore durante un evento speciale per la stampa.
Leggende Pokémon: Z-A ci riporta direttamente nella regione di Kalos, con un’avventura ambientata tutta nella città di Luminopoli, dove è in corso un progetto di rigenerazione e di sviluppo urbano, il cui obiettivo è quello di trasformare la città in un luogo che possa accogliere con armonia umani e Pokémon.
Proprio tra i boulevard di Luminopoli, alcuni giornalisti hanno potuto provare il gameplay di Leggende Pokémon: Z-A, offrendo un primo sguardo a ciò che ci aspetterà a partire dal 16 ottobre.
Un sistema di combattimento che divide
Leggende Pokémon: Z-A, sulla scia di quanto fatto dal precedente capitolo della serie Leggende, promette di portare importanti novità in termini di gameplay. La più significativa di questo nuovo capitolo è sicuramente il sistema di combattimento, su cui è stata puntata la maggior parte della campagna marketing.
Nei capitoli precedenti della serie di videogiochi Pokémon, le lotte contro gli Allenatori e le creature selvatiche si svolgevano a turni. In Leggende Pokémon: Z-A, invece, le lotte sono libere, grazie a un sistema di combattimento che risulta (per il momento dalle immagini e dai video rilasciati) più fluido e dinamico, dove saremo liberi di muoverci insieme al nostro Pokémon.
Questo sistema di combattimento, come cita il sito ufficiale di Leggende Pokémon: Z-A, richiede di tenere in considerazione diversi aspetti della lotta e introduce nuove meccaniche di gioco, come la rapidità degli attacchi o il tempismo per sostituire un Pokémon.
Questo nuovo sistema di combattimento in tempo reale è sicuramente uno degli aspetti più discussi nelle anteprime della stampa, poiché segna, come già detto, una rottura rispetto lo schema dei giochi passati.
La redazione di Nintendo Life, nel resoconto a cura di Alex Olney, ha apprezzato le novità del gameplay, trovandole coinvolgenti, immersive e divertenti da padroneggiare. Un parere condiviso anche da GamesRadar, che ha mostrato entusiasmo verso il nuovo approccio da Gioco di Ruolo della serie, e dai colleghi di IGN, che oltre a trovare interessanti le nuove meccaniche di combattimento si sono espressi a favore delle zone selvagge e della loro implementazione, pur esprimendo qualche dubbio sulla possibile ripetitività del gameplay loop.
Polygon, infine, ha descritto l’esperienza come entusiasmante e avvincente, ritrovando in Leggende Pokémon: Z-A l’essenza della serie Pokémon, pur portando le novità giuste da farlo sembrare originale; insomma, un giusto equilibrio tra tradizione e innovazione.
Pareri opposti, invece, provengono da Eurogamer, che ha mostrato un certo grado di scetticismo verso l’implementazione di questo nuovo combat system. Secondo la redazione di Eurogamer, infatti, i combattimenti in tempo reale potrebbero rischiare di generare confusione e frustrazione, a causa anche del livello di difficoltà, che sembra più elevato rispetto al passato.
Senza un’esperienza diretta, naturalmente, non ci sentiamo di dare un giudizio sul nuovo sistema di combattimento, che sembra aver convinto nella maggior parte dei casi, anche con un livello maggiore di difficoltà, richiesto a gran voce soprattutto dai giocatori più veterani.
Da diverse altre fonti, giungono ulteriori informazioni riguardo al gameplay e alle lotte di Leggende Pokémon: Z-A, raccolte e riportate da diversi utenti su X, come SoulSilverArt e PokéXperto.
Sempre riguardo al sistema di combattimento, sono emersi diversi altri aspetti:
- gli edifici e gli ostacoli ambientali possono interferire con gli attacchi dei Pokémon, mentre i Pokémon che volano possono schivarli con agilità;
- mosse come per esempio Mulinello restano in campo anche dopo aver sostituito il Pokémon;
- la sostituzione dei Pokémon durante la lotta sembra scandita da un timer;
- gli attacchi speciali devono essere lanciati a una certa distanza dal Pokémon bersaglio, mentre gli attacchi fisici a distanza più ravvicinata;
- la mossa Attacco Rapido non necessita di tempo per essere caricata;
- lo stato di paralisi riduce la velocità di movimento del Pokémon colpito;
- possibilità di utilizzare nella stessa lotta la medesima megaevoluzione ed è possibile utilizzare la meccanica su più Pokémon.
Infine, dalle anteprime della stampa siamo venuti a conoscenza del simbolo “+” di fianco alle mosse, icona che abbiamo notato sin dal primo trailer e cha ha posto diversi interrogativi nell’intera community.
Il nome ufficiale di queste mosse è Plus Moves, il cui simbolo è un + su una stilizzazione della barra di caricamento della megaevoluzione. Le Plus Moves, infatti, possono essere utilizzate per aumentare la potenza degli attacchi consumando energia dal Megacerchio.
Per attivare una Plus move, durante la lotta è necessario premere il tasto + del controller. Quando un Pokémon è megaevoluto, tutte le sue mosse sono Plus Moves.
Acchiappali tutti!
Fluido e dinamico come le lotte è anche il sistema di cattura, su cui alcuni testate si sono espresse. Il sistema, come abbiamo già commentato nel corso dell’anno attraverso il rilascio dei trailer, è rimasto per lo più invariato da Leggende Pokémon: Arceus, con la possibilità di catturare Pokémon selvatici senza dovere necessariamente intraprendere una battaglia.
Come Arceus, infatti, potremo approcciarci furtivamente ai Pokémon e lanciare una Poké Ball quando l’avversario non è consapevole della nostra presenza. Un secondo metodo di cattura è quello in battaglia, tradizionale e storico nella serie principale dei giochi, pur tenendo in considerazione il nuovo combat system.
I colleghi di VGC, in particolare, hanno elogiato la rapidità e l’immediatezza del sistema, considerandolo uno dei migliori tentativi della serie di trasmettere la sensazione di catturare un insetto, idea alla base del concept originale di Pokémon: precisione, velocità e furtività.
Altre informazioni sul gioco
Come detto poco sopra, le informazioni trapelate su Leggende Pokèmon: Z-A sono tante e spaziano su diversi aspetti. Ecco una rassegna delle novità e delle notizie più rilevanti, che continuano a essere in costante e continuo aggiornamento:
- ad aprire l’avventura sarà un messaggio di Aviona, la direttrice della Q-asar Inc., che parlerà della tecnologia Holotech;
- le immagini e i video sui Pokémon iniziali (Chikorita, Tepig e Totodile) suggeriscono che ci sia una narrazione che li coinvolge nelle prime battute di gioco;
- la costruzione verticale delle zone selvagge, che comprende tetti e canali, le rende più ampie;
- è possibile cambiare il proprio outfit dal menù principale e nessun abbigliamento risulta limitato dal sesso dell’avatar;
- il ciclo giorno/notte non è in tempo reale, ma funziona come in Leggende Pokémon: Arceus;
- le battaglie per la promozione ricordano la meccanica delle classiche palestre;
- come in Leggende Pokémon: Arceus, evoluzioni e nuove mosse apprese sono gestibili dal menù della squadra.
Questo e tanto altri ci aspetta in Leggende Pokémon: Z-A, in arrivo il 16 ottobre su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2. Vi ricordiamo, che potete acquistare Leggende Pokémon: Z-A sul sito Nintendo eShop, dove è disponibile anche il preordine del DLC Megadimensione, annunciato nell’ultimo Nintendo Direct.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia