1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. eSports

VGC Pokémon: analisi del meta al primo Regionale della stagione a Francoforte

Si è concluso il primo Regionale di questa nuova stagione del VGC Pokémon. Diamo un’occhiata da vicino ai team che hanno sorpreso di più!

di 
   · 7 min lettura eSports
Metti mi piace!
1

Il primo Regionale VGC Pokémon europeo della stagione 2026, disputato a Francoforte il 13 e 14 settembre 2025, ha mostrato chiaramente come il Regolamento H stia entrando in una nuova fase. Le squadre in top cut hanno evidenziato un mix di archetipi consolidati, come Rain e Mouse-Ape, e di idee creative, Hail con Frosmoth e Sand con Corviknight.
Quello che colpisce è la capacità dei giocatori di adattare i set per rispondere a un meta che sembrava definito da tempo, l’ultimo evento in Regolamento H è stato a dicembre 2024.

I Pokémon più scelti e quelli che hanno reso di più

Analizzando le squadre dei partecipanti e confrontando le due giornate di gara, emergono chiaramente i Pokémon che hanno saputo fare la differenza in questo Regionale VGC Pokémon.

Top 12 Pokémon Day One Francoforte

Nel Day 1 il meta è stato dominato da Sneasler, Gholdengo, Incineroar, Rillaboom e Dragonite, tutti presenti in oltre un terzo dei team. A seguire troviamo scelte ricorrenti come Annihilape, le due forme di Ursaluna, Archaludon e Amoonguss, con una discreta rappresentanza anche per Volcarona e Kingambit.

Top 12 Pokémon Day Two Francoforte

Passando al Day 2, lo scenario si è evoluto in maniera interessante: alcuni Pokémon molto visti al sabato, come Ursaluna, Volcarona e Kingambit, hanno perso terreno. Al loro posto hanno guadagnato spazio Ninetales di Alola, Pelipper e Basculegion, segnando l’ascesa di un’impostazione più orientata verso la pioggia. Le percentuali evidenziano chiaramente come il classico archetipo Rain sia stato in grado di affermarsi con più decisione nella fase decisiva del torneo, mostrando cosa ha davvero funzionato rispetto alle scelte iniziali.

Il trionfo di Emanuele: standard sì, ma con fantasia

squadra di Emanuele Briganti

Il campione Emanuele Briganti ha dimostrato che i set possono fare la differenza, anche con Pokémon già ben stabiliti come più forti del meta.
Il suo team, apparentemente standard, nascondeva infatti mosse e strumenti mirati che hanno fatto la differenza.

  • Ninetales di Alola (Teratipo GhostSpettro, Focus SashFocalnastro)
    È stato tra i protagonisti del Day 2, sfruttato qui per ostacolare gli avversari sin dall’inizio partita: il Teratipo e lo strumento lo proteggono da Fake Out (Bruciapelo) e da un KO immediato, mentre la sua abilità Snow Warning (Scendineve) contrasta i team Rain e rende Blizzard (Bora) infallibile. Icy Wind (Ventogelato) rallenta gli avversari e Disable (Inibitore) blocca le mosse nemiche: un set perfetto per governare l’apertura e impostare il ritmo di gioco.
  • Rillaboom (Teratipo Fire-Fuoco, Assault VestCorpetto Assalto)
    Punto fermo del formato, qui in una versione difensiva molto comune. Fake Out (Bruciapelo) supporta i compagni più fragili, mentre Grassy Surge (Erbogenesi) ostacola i team Psyspam che vogliono sfruttare Vastenergia e potenzia Grassy Glide (Erboscivolata), che ottiene anche priorità grazie al campo.
  • Incineroar (Teratipo Ghost-Spettro, Safety GogglesVisierantisabbia)
    Altro pilastro del meta, il Teratipo gli dona immunità a Close Combat (Zuffa) e Fake Out (Bruciapelo), mentre lo strumento lo protegge da Spore (Spora) e Rage Powder (Polverabbia) di Amoonguss. La combinazione Intimidate (Prepotenza) + Parting Shot (Monito) resta tra le più forti del formato, in grado di spegnere quasi da sola gli attaccanti fisici.
  • Gholdengo (Teratipo WaterAcqua, Life OrbAssorbisfera)
    In coppia con Incineroar forma una delle sinergie più solide del Regolamento H: Make it Rain (Corsa all’Oro) può agire liberamente grazie al supporto del compagno. Il Teratipo Water (Acqua) lo rende più resistente al Fuoco, mentre la Life Orb (Assorbisfera) massimizza l’offensiva. In alternativa a Incineroar si può accoppiare anche con Rillaboom, il Grassy Terrain (Campo Erboso) fa recuperare i PS persi e mantiene la pressione.
  • Sneasler (Teratipo FlyingVolante, Grassy Seed-Erbaseme)
    Un set sorprendente senza il classico Dire Claw (Artiglio Fatale), sostituito da Sword Dance (Danzaspada). Con Grassy Seed (Erbaseme) Unburden (Agiltecnica) si attiva sul Grassy Terrain (Campo Erboso) di Rillaboom aumentando la difesa e la velocità di Sneasler che diventa estremamente pericoloso.
    Acrobatics (Acrobazia), potenziata anche dal Teratipo, gli permette di colpire duramente Rillaboom, Amoonguss e persino gli Sneasler avversari.
  • Ursaluna Luna Rossa (Teratipo ElectricElettro, Leftovers-Avanzi)
    Pensato per impostare un ritmo lento e soffocante: Yawn (Sbadiglio) costringe a switch o sonno, mentre i Leftovers (Avanzi) garantiscono recupero. Il Teratipo Electric (Elettro) lo protegge dai Pokémon Acciaio, riducendo la minaccia di Gholdengo, che può venir colpito in modo superefficace con Earth Power (Geoforza).
Top 8 Francoforte

Rain non molla la presa

Il secondo posto di Victor Medina con un classico Team Rain (Pelipper, Basculegion, Gholdengo, Archaludon, Incineroar e Amoonguss) conferma la solidità dell’archetipo. Pelipper è imprescindibile per controllare il meteo e potenziare i compagni tramite la pioggia: Swift Swim (Nuotovelox) rende Basculegion velocissimo, mentre Archaludon scatena il suo Electro Shot (Elettroraggio). Incineroar e Gholdengo restano presenze fisse, mentre Amoonguss offre il solito supporto versatile con Spore (Spora), Rage Powder (Polverabbia) e Pollen Puff (Sferapolline).

Nonostante sia tra i team che ci si aspetta di più, continua a portare risultati grazie alla sua immediatezza.
Impostare la pioggia accanto a un wallbreaker rimane una combinazione difficilissima da contenere. In classifica si trovano anche varianti con Pokémon come Sinistcha dimostrando quanto il concetto sia flessibile e adattabile.

Mouse-Ape, l’eterno ritorno

Il terzo posto di Shohei Kimura, sesto di Oliver Eskolin e il nono di Nikolaj Høj Nielsen riportano alla ribalta la core Maushold + Annihilape.
Tutt’altro che superato, i due protagonisti vengono anche accompagnati da pick particolari come Sableye e Zoroark di Hisui.
La scarsa presenza di Pokémon di tipo Folletto hanno creato il contesto perfetto per il ritorno di questo archetipo, composto da un duo di Pokémon che sfruttano la gestione dei danni su sé stessi e gli avversari.

  • Maushold con Friend Guard (Amicoscudo) e Super Fang (Superzanna) diminuisce i danni subiti e facilita i KO dei compagni.
    La variante con Beat Up (Picchiaduro), da usare su Annihilape, manda al massimo la potenza di Rage Fist (Pugno Furibondo).
  • Annihilape con Sitrus Berry (Baccacedro) e Drain Punch (Assorbipugno) recupera PS per incassare più colpi possibili e preparare Rage Fist (Pugno Furibondo).
  • Rillaboom, usato con Miracle Seed (Miracolseme), mette in difficoltà l’avversario e accumula danni con Fake Out (Bruciapelo) e Grassy Glide (Erboscivolata).

Ancora una volta, Mouse-Ape si conferma una strategia conosciuta ma estremamente adattabile, capace di resistere al passare dei formati.

Psyspam veloce: Vastenergia torna alla ribalta

Tra i Top 4 di questo Regionale VGC Pokémon è tornato anche Psyspam, portato da Davide Carrer, ma in una variante rapida e non basata su Trick Room (Distortozona).

  • Espathra con Speed Boost (Acceleratore) e Expanding Force (Vastenergia) è l’unica vera fonte di danno Psico.
  • Indeedee-F garantisce il supporto ai compagni con Psychic Surge (Psicogenesi), Follow Me (Sonoqui) e Helping Hand (Altruismo).
  • Arcanine di Hisui con Mirror Herb (Foglia Carbone) punisce i team basati sul setup.
  • Hydreigon con Safety Goggles (Visierantisabbia) e Taunt (Provocazione) neutralizza Spore (Spora) e le mosse di stato di Amoonguss.
  • Kingambit Teratipo FlyingVolante con Tera Blast (Terascoppio) e Kowtow Cleave (Genufendente) contrasta Gholdengo e Rillaboom.
  • Sneasler con Psychic Seed (Psicoseme) e Unburden (Agiltecnica) conferma la velocità come fattore chiave.

Pur essendo fragile contro i Buio, Psyspam continua a “trovare la strada” in ogni meta.

Sand e Hail, le sorprese della Top 32

Al Regionale VGC Pokémon di Francoforte hanno funzionato anche approcci meno ortodossi, nella top 32 si trovano anche:

  • Giuseppe Alario che porta Tyranitar e Corviknight, Garchomp come attaccante principale e Corviknight Teratipo DragonDrago a supporto.
    La sabbia di Tyranitar fa funzionare il team grazie anche al controllo della velocità con Tailwind (Ventoincoda).
  • Alex Moreno che porta Frosmoth: grazie a Ice Scales (Geloscaglie), Quiver Dance (Eledanza) e Blizzard (Bora), Frosmoth si è dimostrato molto versatile e resistente.
    Il supporto della neve di Ninetales di Alola, sfruttando Encore (Ripeti) e Disable (Inibitore), permette di garantire setup sicuri.

Questi risultati mostrano che il meta non è bloccato e che anche a tornei come un Regionale VGC Pokémon c’è spazio anche per chi osa proporre soluzioni non convenzionali.

Il ritorno di Dondozo

Il settimo posto di Joan Garcia ha riportato in auge Dondozo, ovviamente con Fissure (Abisso) e Yawn (Sbadiglio).
La sua abilità Unaware (Imprudenza) lo rende un incubo per i team basati sugli aumenti di statistiche. Accanto a lui, Baxcalibur con Loaded Dice (Dado Truccato) e Volcarona con Covert Cloak (Anonimanto) hanno completato un core capace di alternare setup, attacchi potenti e controllo del ritmo di gioco. Se fino a poco tempo fa sembrava in declino, questo risultato ricorda che Dondozo rimane un’opzione solida.

Conclusioni: dove va il meta?

Il Regionale VGC Pokémon di Francoforte ha dimostrato che il Regolamento H è tutt’altro che risolto.
Tra archetipi consolidati e nuove sorprese, il VGC resta un terreno in continua evoluzione, dove creatività e adattamento fanno la differenza.

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia