1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Carte

Vi sveliamo in anteprima sette nuove carte della nuova espansione GCC Pokémon – Megaevoluzione

Il 10 ottobre uscirà in Italia l’espansione Megaevoluzione. Scopriamo in anteprima sette nuove carte.

di 
   · 5 min lettura Carte
Metti mi piace!
0

I mostriciattoli più famosi del Giappone e del mondo sono pronti a liberare la loro vera forza con le megaevoluzioni: preparatevi all’arrivo dell’espansione Megaevoluzione del GCC Pokémon. La nuova espansione in arrivo il 10 ottobre, segnerà ufficialmente il ritorno delle iconiche megaevoluzioni anche nel Gioco di Carte Collezionabili, oltre che nel nuovo Leggende Pokémon: Z-A.

Siate pronti a creare legami indissolubili con i vostri compagni Pokémon per sprigionare tutta la loro energia, ma, nel mentre, noi di Pokémon Millennium, grazie a The Pokémon Company International, abbiamo la possibilità e l’onere che comporta di mostrarvi la versione italiana di sette nuove carte dell’espansione, la quale conterrà al suo interno:

  • Oltre 180 carte inedite;
  • Più di 10 Pokémon-ex Megaevoluzione;
  • Oltre 15 carte Allenatore;
  • Più di 50 Pokémon e carte Allenatore con illustrazioni speciali.
Chikorita
Chikorita 008/132

Ama crogiolarsi al sole. Usa la foglia che ha sulla testa per cercare luoghi tiepidi.

La prima delle sette carte che vi presenteremo è Chikorita (008/132), insieme alla sua linea evolutiva. Il Pokémon Foglia, Pokémon iniziale di seconda generazione, è stato abilmente ritratto da kamonabe, mentre tenta di mimetizzarsi nel mezzo di alcune piante da vaso, che ricordano la foglia che porta sulla sua testa. Proprio la sua foglia è parzialmente illuminata dal sole e, come può consigliarci la sua descrizione del Pokédex, potrebbe aver trovato un bel posto tiepido in cui riposarsi al sole.

Chikorita è un Pokémon Base, perciò il suo parco mosse e le sue statistiche sono piuttosto ridotte. Possiede solamente 70 Punti Salute (PS) e una mossa, Foglielama, grazie alla quale, con l’ausilio di un’Energia Erba, può infliggere 20 danni al suo avversario.

Bayleef 009/132

Dal suo collo si spande un profumo di spezie che, per qualche motivo, spinge alla lotta chi lo avverte.

La seconda carta presentata è, appunto, la prima evoluzione di Chikorita, Bayleef (009/132). Qui, il mostriciattolo protagonista non è più in un ambiente prettamente artificiale, ma si trova al centro di una foresta. Nisimono, illustratore della carta, ha rappresentato il Pokémon Foglia in un momento di pace, in secondo piano rispetto a un arbusto, mentre è intento ha osservare qualcosa fuori campo e viene leggermente illuminato dal sole che trapassata le fitte chiome dei fusti.

Bayleef possiede una mole di Punti Salute ben maggiore rispetto al suo precedente stadio, 110 PS, ma è dotato anche lui di una sola mossa. La mossa in questione è chiamata Spintonare e infligge 50 danni al proprio avversario, l’assegnazione di una Energia Erba e una Incolore. Inoltre, permette di spostare il Pokémon a cui è stato indirizzato l’attacco in panchina, per sostituirlo con un altro Pokémon.

Meganium (010/132)

Chiunque gli stia vicino si sente rigenerato come se avesse fatto una rilassante passeggiata nel bosco.

Il sole illumina la testa di Meganium (010/132), il terzo e ultimo stadio evolutivo della linea partita con Chikorita. Meganium è rappresentato nel suo habitat, ovvero in una rigogliosa foresta colorata e ricca di fiori e piante di tutte le forme e dimensioni. Il sole coperto dalla sua testa, sembra infondergli una strana energia, che lo fa apparire come linfa vitale della foresta che lo circonda. L’illustratore di questa carta è Yoriyuki Ikegami.

Meganium è un mostriciattolo dalle forti qualità difensive e lo dimostra con i suoi 160 Punti Salute. Anche lui possiede una sola mossa, Solarraggio, che infligge 140 danni, ma, in più può vantare una notevole abilità: Crescità Incontrollata. Grazie a questa abilità, per ogni Energia Erba assegnata a Meganium, due Energie Erba vengono fornite agli altri Pokémon della squadra.

Delibird (105/132)

Trasporta cibo per tutto il giorno. Si racconta che persone disperse o in difficoltà si siano salvate grazie ai suoi viveri.

L’illustratore Naoyo Kimura ha ritratto col suo tratto inconfondibile un piccolo Delibird intento a trasportare del cibo attraverso una foresta autunnale. Il Pokémon Consegna è posizionato in primo piano, al centro di un sentiero di terra brulla, circondato da alberi adornati da foglie rossicce, che vanno a chiudere lo sfondo, lasciando solo un piccolo spiraglio per la luce del sole e il cielo limpido.

Delibird, pur essendo solamente un Pokémon Base, ha dei discreti Punti Salute, 90 PS. La sua prima mossa, Regalo Rapido, è accompagnata da Schiaffetto, che, grazie a due Energie Incolore, infligge 30 danni. La mossa Regalo Rapido permette, con una sola Energia Incolore, di cercare nel mazzo una carta, per poi rimischiarlo.

Delibird (152/132)

La stessa carta di Delibird è stata riproposta in una versione differente, con l’illustrazione che ricopre l’intera faccia della carta. Delibird (152/132) non si trova più nella sua foresta, ma è stato dipinto da Takeshi Nakamura in un habitat alpino, costellato da piccoli ghiacciai, acquitrini e monti. Il Pokémon Consegna situato in primo piano non è l’unico presente nella carta, ma intorno a lui tanti altri mostriciattoli della sua stessa specie sono intenti a compiere le loro attività.

Mega Mawile-ex (094/132)

Con l’espansione del GCC Pokémon – Megaevoluzione, TPCi è stata molto generosa, dandoci la possibilità non solo di mostrare la carta a illustrazione estesa di Delibird, ma anche una nuovissima carta Megaevoluzione. Il Pokémon megaevoluto protagonista di questa carta è Mega Mawile-ex (094/132). La carta è stata illustrata da aky CG Works.

Questa carta in particolare, ma anche come tutte le altre megaevoluzioni, ha delle statistiche e una forza straordinariamente alti. Può vantare 270 Punti Salute, oltre a due mosse che infliggono una grande quantità di danni. La prima è Abbuffata che, con 2 Energie Metallo, impartisce 80 danni per ogni carta premio raccolta, arrivando addirittura a un potenziale di 400 danni. Le seconda è Macromorso, che infligge 260 danni con due Energie Metallo e una Incolore. Portate attenzione però: in caso il Pokémon avversario in posizione attiva abbia già subito dei danni, l’attacco infliggerà solamente 30 danni base.

Ci è stata data la possibilità di mostrare una seconda versione non solo di Delibird, ma anche di Mega Mawile-ex (162/132)! In questa versione Mega Mawile è posto in alto a destra nella carta, per lasciare spazio all’energia della megaevoluzione che si propaga per tutta la carta. Una sua versione più piccola degli stessi colori dei fasci di energia è posta al centro della carta, parzialmente al di sotto delle scritte.

Termina così la nostra anteprima della nuova espansione del GCC Pokémon, Megaevoluzioni. Vi ricordiamo ancora una volta che i Pokémon megaevoluti arriveranno nel Gioco di Carte Collezionabili dal 10 ottobre di quest’anno. Le bustine appariranno negli scaffali dei negozi e nelle edicole anche nei Set Allenatori Fuoriclasse e in tante interessanti collezioni.

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia