1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Carte

McDonald’s Giappone prende dure misure contro gli scalper

Dopo lo scandalo legato all’ultima collaborazione tra McDonald’s e Pokémon, la catena di fast food chiede scusa e attua nuove restrizioni

di 
   · 2 min lettura Carte
Metti mi piace!
0

McDonald’s Giappone ha recentemente pubblicato una lettera di scuse a seguito degli avvenimenti del 9 agosto, che hanno visto l’assalto dei McDonald’s giapponesi da parte dei collezionisti Pokémon e il conseguente spreco di grandi quantità di cibo. Tutto per via dell’ultima collaborazione tra la catena di fast food e il GCC Pokémon, che prevedeva la distribuzione negli Happy Meal di giocattoli e carte Pokémon, tra le quali vi era un’inedita carta di Pikachu.

Come già approfondito in questo articolo, la promozione, sebbene dovesse durare tre giorni, è terminata in meno di ventiquattro ore, talmente era alta la voglia di collezionisti e rivenditori di mettere le proprie mani sulla nuovissima carta promozionale. Le folli ordinazioni hanno quindi generato lo scandalo e, dato anche il rispetto degli spazzi comuni tipico della cultura giapponese, McDonald’s Giappone ha chiesto pubblicamente scusa non solo agli appassionati che non sono riusciti a usufruire della promozione, ma anche a tutti gli altri clienti che, mentre consumavano tranquillamente il loro pasto, sono stati travolti dall’ondata di scalper.

Sprechi cibo McDonald's 2

La catena di fast food ha inoltre promesso nuove restrizioni per le future collaborazioni a partire dal 15 agosto, giorno in cui è stata rilasciata la seconda ondata di giocattoli a tema Pokémon. Queste nuove regole prevedono il limite di acquisto a tre Happy Meal per gruppo, sia per quanto riguarda gli ordini nei ristoranti che per quelli via applicazione e servizi di delivery. McDonald’s Giappone ha inoltre chiesto ai consumatori di non contattare i punti vendita per sapere se abbiano o meno in magazzino materiale promozionale, in quanto non riceveranno risposta.

I dubbi sono ancora molti, non c’è infatti niente che vieti agli scalper di andare ristorante per ristorante e fare scorta di Happy Meal, inoltre queste restrizioni rimarranno in atto fino al 17 agosto, mentre la promozione terminerà il 21, lasciando quattro giorni di potenziale delirio. Intanto, McDonald’s Giappone ha fatto sapere che continuerà ad ascoltare i feedback dei consumatori per evitare che queste spiacevoli situazioni si ripropongano in futuro e permettere a tutti, fan Pokémon e semplici clienti, di godersi con tranquillità il proprio pasto.

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia

avatar
Di   

Davvero nonostante la figura di palta che hanno fatto in "mondovisione" e nonostante abbiano fatto qualcosa che metaforicamente(ma anche direttamente, anzi) è l'equivalente di rubare le caramelle ai bambini, gli scalper hanno ancora il coraggio e la faccia tosta di voler fare il bis e oltre con le successive ondate di distribuzione, al punto di chiamere direttamente i singoli negozi per sapere se sono disponibili o meno le sorprese da scalperizzare!?

 

Non hanno proprio alcun ritegno...e se fossimo in un mondo più giusto che non gira attorno al Dio denaro quella gente non dovrebbe avere nemmeno il permesso di entrare nei negozi visto i palesi intenti...inoltre, McDonald è troppo buono: io avrei dato come regole, un happy meal a gruppo in caso di adulti(o più happy meal con sorpresa a parte solo su richiesta con massimo una a persona e solo a chi ha effettivamente ha consupato il cibo nel locale), mentre per i bambini avrei lasciato come è ora, a patto che il cibo venga consumato nel locale!

 

Mi rendo conto che ciò che scrivo potrebbe essere esagerato, ma d'altronde lo dice anche un proverbio: a mali estremi, estremi rimedi!

 

Perchè andare leggeri con gli scalper quando anche ora stanno dimostrando di essere gente maleducata e priva di scrupoli pronta a rifare alla prima occasione ciò che ha già fatto fottendosene bellamente di regole, quieto vivere, educazione civica e il prossimo!?

 

Lo ripeto...anche con centordici regole imposte, il McDonald e TPC farebbero comunque soldi a palate! Boh...