Nel mondo dei giochi di carte collezionabili Pokémon le sorprese non finiscono mai e “Start Deck 100 Battle Collection” è il nome della nuova serie di mazzi a tema annuali del Giappone, un prodotto che promette di catturare l’attenzione di tutti gli appassionati. Recentemente, è stato svelato un nuovo e ambizioso progetto: una collezione composta da ben 100 mazzi a tema, ciascuno progettato per offrire un’esperienza di gioco unica, ricca di strategia e personalizzazione.
Cos’è “Start Deck 100 Battle Collection”?
Il nome “Start Deck 100 Battle Collection” è un richiamo ai mazzi “Start Deck 100”, usciti in Giappone circa quattro anni fa. Proprio come i mazzi di quest’anno, erano disponibili 100 mazzi che, naturalmente, si potevano acquistare.
La “Start Deck 100 Battle Collection” è una serie di mazzi da gioco, ideati per dare ai giocatori un’ampia varietà di opzioni, senza la necessità di assemblare un mazzo personalizzato da zero. L’idea alla base di questa collezione è quella di offrire una vasta gamma di mazzi tematici, che possano soddisfare diverse preferenze e stili di gioco, sia per i principianti che per i giocatori più esperti.
Ogni mazzo della collezione è progettato per essere facilmente accessibile e immediatamente giocabile, senza dover passare ore a cercare le carte giuste o a bilanciare il mazzo. La combinazione di carte e meccaniche variabili consente ai giocatori di esplorare diverse strategie e approcci, offrendo infinite possibilità di divertimento.
I Temi
Uno degli aspetti più entusiasmanti di “Start Deck 100 Battle Collection” è la varietà di temi inclusi nella serie. Ogni mazzo prende ispirazione da un tema specifico, che può naturalmente variare.
Ogni mazzo è pensato per essere bilanciato e interessante, sia per chi è alle prime armi con i giochi di carte, sia per chi cerca sfide più complesse. In più, la varietà dei temi permette di esplorare e immergersi in mondi diversi, facendo di ogni partita un’esperienza unica.
Saranno 100 enormi mazzi che sarà possibile acquistare, etichettati da 001 a 100. I mazzi saranno realizzati con un pool di 742 carte. La data di uscita dovrebbe aggirarsi intorno al 19 dicembre 2025 per un costo pari a 891 yen (circa 6,06 euro) ciascuno.
Le carte
La maggior parte delle carte saranno delle ristampe, mentre alcune saranno inedite e sono state rivelate. Infatti, la confezione del mazzo sembrerebbe rivelare anche la presenza di un nuovo ex: Mega Audino. Vediamole insieme.
Mega Charizard Y ex
Mega Charizard Y ex è una delle carte più potenti e temute nel gioco, con un’abilità che può cambiare le sorti di una partita. Questa versione di Charizard appartiene alla fase 2, evolvendo da Charmeleon, e porta con sé dei Punti Salute pari a 360, e ciò lo rende difficile da eliminare.
Il suo attacco principale, “Esplosione Y”, richiede l’uso di 3 carte Energia, di cui due Energia di tipo Fuoco e una Energia Incolore. Anche se il costo di Energia è elevato, il danno che infligge è devastante: ben 280 danni a uno dei Pokémon dell’avversario. L’unica limitazione è che non si applicano debolezza o resistenza ai Pokémon in panchina.
Una delle particolarità della carta è la Regola Mega Evolution ex: quando Mega Charizard Y ex viene sconfitto, il tuo avversario ottiene ben 3 carte premio. Questo significa che, se riesce a eliminare Mega Charizard Y ex, il tuo avversario avrà un vantaggio significativo. Questo aspetto rende l’utilizzo di questa carta una decisione strategica, poiché anche se potente, il rischio di dare all’avversario 3 carte può rivelarsi decisivo.
Come se non bastasse, la carta ha anche delle debolezze e resistenze da tenere in considerazione: Debolezza Acqua (x2), che la rende vulnerabile agli attacchi di Pokémon di tipo Acqua, e nessuna resistenza, il che la rende esposta a tutti i tipi di danno. Fortunatamente, il costo di ritirata è solo 1 Energia, rendendolo relativamente facile da gestire se necessario.
Pikachu
Questa carta di Pikachu si presenta con solo 70 PS. Pokémon base che, nonostante la sua semplicità, può essere molto utile nelle prime fasi della partita, soprattutto se integrato in un mazzo strategico. Il suo primo attacco, “Spezzasberla”, utilizzabile con solo una Energia di tipo Elettro e infligge 10 danni. Sebbene non faccia molto danno, può comunque essere utile, magari costringendo l’avversario a ritirare un Pokémon o a fare mosse che riducono la sua capacità di attacco.
Il secondo attacco di Pikachu, “Incrotuono”, richiede 1 Energia Elettro e 1 Energia Incolore e infligge 30 danni al Pokémon avversario. Questo è l’attacco più potente assegnato alla carta dedicata a Pikachu, ed è sicuramente la carta da giocare quando si vuole infliggere un danno maggiore, mantenendo un costo di Energia relativamente basso.
Pikachu presenta una debolezza verso il tipo Lotta(x2), il che significa che i Pokémon avversari di tipo Lotta infliggeranno il doppio dei punti danno. La carta non ha resistenza, quindi non beneficia di alcun tipo di riduzione dei danni subiti, il che la rende vulnerabile agli attacchi diretti. Tuttavia, il costo di ritirata di solo 1 Energia è un vantaggio.
Raichu
Questa carta di Raichu ha ben 130 PS ed evolve da Pikachu. Uno dei suoi attacchi, “Attacco rapido”, costa solo una Energia Elettro e infligge inizialmente 20 danni. Tuttavia, questo attacco ha un elemento di casualità: devi capovolgere una moneta e, se ottieni testa, l’attacco infligge 50 danni aggiuntivi. Questo significa che, con un po’ di fortuna, Raichu può infliggere fino a 70 danni con un solo attacco.
L’altro attacco di Raichu, “Iperfulmine” (sebbene la traduzione potrenne non essere esatta), è molto più potente e infligge 150 danni. Questo attacco richiede 2 Energie Elettro e 1 Energia Incolore per attivarsi e come “costo” ha il fatto che sarà necessario scartare 1 Energia Elettro da Raichu dopo aver usato questa mossa. Anche se il costo in termini di Energia è abbastanza alto, il danno che infligge è enorme, facendo di questo attacco una risorsa decisiva per abbattere i Pokémon più forti dell’avversario.
Raichu ha una debolezza al tipo Combattimento (x2), quindi se il tuo avversario ha Pokémon di tipo Combattimento, i danni subiti da Raichu raddoppiano. Non ha alcuna resistenza, il che significa che non beneficia di nessuna protezione extra contro determinati tipi di attacchi. Fortunatamente, il costo di ritirata è solo 1 Energia, quindi è facile da ritirare dalla lotta se necessario.
PokePad
Carta Oggetto Allenatore. Durante il proprio turno, ci consentirà di cercare nel mazzo un Pokémon che non abbia una “Regular Box”, rivelarlo e aggiungerlo alla propria mano. Dopo averlo fatto, il mazzo verrà rimescolato. Inoltre, durante il turno, non ci saranno limiti al numero di carte Oggetto che si potranno giocare.

Urbain
“Urbain – Allenatore“, questa carta ci permette di pescare 3 carte e aggiungerle alla nostra mano. Bisogna, però, ricoradre che durante il turno si potrà giocare solo una carta Supporto.
“Start Deck 100 Battle Collection” rappresenta una nuova frontiera per i giochi di carte collezionabili, unendo facilità d’uso, diversità e una profondità strategica che non smette mai di evolversi. Con 100 mazzi tematici, ogni partita diventa un’avventura unica e i giocatori possono immergersi in universi variegati senza mai stancarsi.
Se sei un fan dei giochi di carte o semplicemente curioso di esplorare nuove dinamiche di gioco, non c’è dubbio: questa collezione è qualcosa da non perdere!
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!






💬 Ultimi commenti su questa notizia