1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Carte

Cardgame-Club: le carte più belle del set Megaevoluzione

Su Cardgame-Club è disponibile il nuovo set GCC Megaevoluzione: vediamo assieme quali sono le illustrazioni più belle.

di 
   · 7 min lettura Carte
Metti mi piace!
0

A ottobre ci siamo catapultati a Luminopoli, capitale di Kalos e della bellezza, e abbiamo potuto incontrare vecchie conoscenze e farne di nuove: ovviamente ci riferiamo alle megaevoluzioni le quali sono state importantissime per la campagna marketing del gioco, talmente tanto che, a pochi giorni dall’uscita del titolo tanto atteso, sono state protagoniste della nuova espansione del GCC Megaevoluzione.

Come in ogni set, le illustrazioni delle carte vengono affidate ad artisti diversi l’uno dall’altro che utilizzano il proprio stile in associazione al Pokémon che andranno a raffigurare. Vengono create così, tra le tantissime carte, vere e proprie perle: illustrazioni talmente belle che diventano la parte più importante della singola carta, oscurandone anche statistiche e potenza.

Perché quindi non andiamo a vedere, tra le carte disponibili sul sito di Cardgame-Club, quali sono le illustrazioni più belle all’interno del set GCC – Megaevoluzione? Nei seguenti paragrafi andremo ad ammirare, in ordine sparso, 8 delle carte più belle dell’espansione.

logo cardgame-club

Gholdengo 099/132

Gholdengo GCC

Ottenere Gholdengo in Pokémon Scarlatto e Violetto è molto ostico: la ricerca delle 999 Monete di Gimmighoul per la regione di Paldea risulta sfinente e perderne anche solo una significherebbe lasciarsi sfuggire la possibilità di far evolvere il proprio Pokémon Scrigno.

Yukihiro Tada, illustratore di questa carta, realizza così Gholdengo a bordo della sua tavola da surf dorata che sfreccia tra le terre selvagge della regione. La velocità con cui si muove il Pokémon Tesoro è figurata dal tratto corposo e allungato, fatto di getto come fosse una fotografia, che caratterizza gli elementi sullo sfondo; i colori accesi permeano l’immagine facendo risaltare il giallo brillante del Pokémon che, in questo modo, cattura l’occhio dell’Allenatore osservatore.

Sul sito di Cardgame-Club, la carta è disponibile sia come Non Comune normale che Non Comune foil reverse.

Exeggutor 135/132

Exeggutor GCC

Stesso illustratore, Pokémon diverso: Yukihiro Tada è l’autore anche di questa simpatica illustrazione estesa di Exeggutor, qui rappresentato circondato dal verde delle piante tropicali, tra cui le palme, piante a cui il Pokémon è ispirato.

Lo stile approssimativo e quasi bambinesco qui utilizzato è un perfetto mezzo per mostrare la vivacità del Pokémon Nocecocco, spesso rappresentato come sulle nuvole, forse proprio per la caratteristica di avere delle teste “vuote” come le noci di cocco: il mostricciattolo, qui mostrato con un’espressione talmente gioiosa da risultare tenera, è infatti inconscio di star correndo davanti a una radice su cui potrebbe, purtroppo, inciampare.

Ulteriore dettaglio che rimarca lo stile volutamente privo di realismo è la presenza della retina che va a formare le ombre al di sotto di Exeggutor. Questa simpatica carta potete trovarla sul sito di Cardgame-Club nella sua versione Rara segreta foil ma fate in fretta perché è attualmente in esaurimento!

Sandshrew 068/132

Sandshrew GCC

Non serve di certo leggere la descrizione del Pokédex per capire la natura scavatrice di Sandshrew se avete avuto l’opportunità di ammirare questa carta: Shinji Kanda ha infatti deciso di rappresentare questa carta in una distesa infinita di sabbia mentre il tenero Pokémon Topo guarda quello che sembra essere il cielo ma potrebbe essere invece un soffitto di vetro.

La sabbia tinta di rosso e arancio con i suoi contorni e particolari neri ricorda infatti i disegni che si andavano a creare quando, durante la nostra infanzia, riempivamo di sabbia colorata una bottiglia di vetro. L’atmosfera creata dai giochi cromatici del viola delle nuvole e l’arancio delle dune, unite allo scintillio delle piccole lucine sparse per l’immagine, risulta estremamente onirica e silenziosa, come fosse ispirata da un quadro del famoso De Chirico.

La carta è disponibile sia come Comune normale che Comune foil reverse all’interno del sito.

Houndstone 145/132

Houndstone GCC

Halloween è passato da poco, portandosi via la stagione spettrale che ha caratterizzato lo scorso mese ma, anche solo guardandola di sfuggita, l’illustrazione estesa di questa carta ci catapulta immediatamente nell’ambiente inquietante rappresentato.

Qui infatti Houndstone, illustrato da Arai Kiriko, è posto in un luogo che sembra abbandonato, pieno di vegetazione lasciata crescere incontrollata. Il primo pensiero che si può avere osservando questa carta, subito dopo la sensazione di disagio creata, è un freddo agghiacciante, creato dai colori tutt’altro che caldi sulle tonalità del violetto: persino le foglie dei cespugli e i gambi dei funghi presentano infatti sfumature del colore che, assieme al tratto quasi tremante utilizzato per le linee del Pokémon, vanno a rendere l’atmosfera più tesa.

Houndstone vi osserva, anche con gli occhietti coperti dal lungo e pallido pelo, in cerca di un Allenatore che lo voglia prendere con se. Forse è anche per questo che la carta è in esaurimento su Cardgame-Club: andate quindi a prende la vostra illustrazione estesa del fedele Pokémon Cantasma.

Shuckle 136/132

Shuckle GCC

Come da descrizione del Pokédex, il guscio di Shuckle è il suo contenitore e spremitore personale di bacche quindi, perché non mostrare come potrebbe essere il suo interno?

Probabilmente è questa la domanda che l’illustratore OKUBO si è posto quando ha dovuto realizzare un carta per il Pokémon Muffa pensando che, una pianta gigante di bacche, fosse perfetta. Ecco che quindi Shuckle è raffigurato mentre dorme sopra una pianta di Baccamela: che sogno baccoso! Lo stile è perfettamente in linea con la natura di Shuckle e le sue forme sinuose da tartaruga, talmente tanto che i rami della pianta ricordano la forma delle sue zampe. L’assenza di ombre e la forma improbabile delle foglie sembrano avvalorare ulteriormente la tesi del sogno che, sicuramente, sarà il più bello che Shuckle avrà mai fatto!

Affrettatevi a prenderla perché, sul sito di Cardgame-Club, la carta risulta in esaurimento ma attenti a non svegliare Shuckle dal suo goloso sogno!

Snover 140/132

Snover GCC

Se prima, parlando di Houndstone, abbiamo fatto riferimento alla stagione di Halloween che ci rimane alle spalle, adesso, con questa toccante illustrazione estesa di Snover, ci verrà sicuramente alla mente la stagione invernale che si avvicina sempre più.

Nurikabe qui raffigura, in uno stile decisamente più realistico dei precedenti, un solitario Snover in un vicolo innevato: lo sguardo, fissato su un’impronta lasciata da un Abomasnow, è determinato probabilmente all’evoluzione ed è un chiaro contrasto che si viene a creare con l’accostamento all’ambiente innevato ricco di colori freddi e alla solitudine del Pokémon illuminato dalla mattutina luce invernale.

Non lasciate solo questo piccolo Snover, andate a prendere le ultime copie rimaste sul sito di Cardgame-Club, tra le altre cose in versione Rara segreta foil.

Ninjask 137/132 e Shedinja 144/132

Ninjask GCC
Shedinja GCC

Le ultime carte di cui parleremo, realizzate entrambe da Testu Kayama, sono accomunate, oltre che dall’artista, dai Pokémon raffigurati al suo interno: come infatti saprete Ninjask e Shedinja sono due mostriciattoli tra loro complementari essendo, la prima, l’evoluzione del Pokémon Novizio Nincada e, la seconda, il suo guscio oramai rimasto vuoto.

I due insetti sono immersi entrambi in un fitto bosco ma, mentre Ninjask vola allegramente sopra le fronde degli alberi illuminato dal sole lucente, Shedinja rimane inerme a terra vicino alle radici circondato da suggestive particole luminose e l’apertura tra le cime degli alberi rimane un altissimo e irraggiungibile cerchio luminoso.

Interessantissima è però la tecnica utilizzata: il puntinato qui scelto da Kayama è infatti il modo perfetto per rappresentare l’atmosfera data la lucentezza della tecnica stessa, utilizzata storicamente dagli Impressionisti francesi, fatta di riempimenti a puntini di pigmenti brillanti. Ecco perché, nonostante Shedinja si trovi nel punto più basso e scuro del bosco, questo risulta illuminato da un bagliore intrinseco.

La coppia di carte è disponibile sul sito di Cardgame-Club ma affretatevi a prenderle dato che la carta di Ninjask risulta in esaurimento!

Adesso che vi abbiamo presentato le carte, secondo noi, più belle del set GCC – Megaevoluzione, vi siete entusiasmati? Pensate ci siano altre carte altrettanto belle? Purtroppo alcune carte del set, di cui non abbiamo parlato, risultano già esaurite sul sito ma non temete: rimanendo aggiornati controllando la pagina potreste trovarne alcune copie!

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia