Abbiamo provato il monitor da gaming di MSI “MAG 271QPX QD-OLED E2“, un prodotto che, lo anticipiamo, ci ha sorpreso in positivo sotto molti aspetti. In quanto monitor pensato specificamente per i videogiocatori e le videogiocatrici, non potevamo che parlare anche di titoli famosi che abbiamo potuto provare in questo schermo, come Battlefield 6 o EA SPORTS FC 26. Scopriamo insieme, quindi, come si comportano i titoli del momento in questo monitor di punta di MSI.
Che ha di speciale?
Proveremo a non scendere troppo nel tecnicismo, ma qualche menzione introduttiva degli aspetti fondamentali di questo monitor MSI è di dovere. Il MAG 271QPX QD‑OLED E2 adotta un pannello QD‑OLED piatto da 26,5″, 2560×1440 (16:9), 240 Hz e tempo di risposta molto rapido (dichiarato 0,03 ms GtG), con copertura DCI‑P3 99% e certificazione DisplayHDR True Black 400 per neri profondi e contrasto elevato, puntando a un equilibrio tra nitidezza, fluidità e qualità HDR. La dotazione comprende inoltre 2x HDMI 2.1, 1x DisplayPort 1.4a e USB‑C con DP Alt Mode e 15 W, joystick OSD posteriore, supporto VESA 100×100 e base regolabile (altezza, tilt, rotazione, pivot). Per altri dettagli tecnici, la scheda tecnica è disponibile sul sito ufficiale.
La traduzione di questo tecnicismo? Soddisfazione. In tutti i momenti ci siamo sentiti di fronte a un prodotto di fascia altissima, che mescola ineccepibile qualità visiva a grandissime possibilità di personalizzazione. Notiamo in particolare un HDR assolutamente convincente per profondità e dettaglio nelle basse luci, con grandissime prestazioni per quanto riguarda i neri. La luminosità di picco, di contro, viene leggermente limitata se non si ritocca qualche impostazione, rendendo il prodotto leggermente difficile da capire per chi non è del settore.
La personalizzazione delle impostazioni, un elemento ormai essenziale per un prodotto che si rivolge a una fascia di pubblico esperta e esigente, va invece incontro a tutte le necessità, specialmente per chi ama passare le ore di fronte al monitor MSI. Le scorciatoie del joystick posteriore sono configurabili a piacimento, così da richiamare immediatamente le diverse luminosità, modalità di gioco o particolari impostazioni precedentemente preparate.
Anche dal punto di vista del design il MAG 271QPX QD‑OLED E2 restituisce costantemente l’impressione di essere di fronte a uno di quei prodotti che fanno della propria eleganza minimal il marchio della qualità. Il monitor MSI è assolutamente semplice ed elegante e offre soluzioni intelligenti come il classico passacavi e il joystick posteriore, unico fattore di design che ci ha occasionalmente fatto storcere il naso per la leggera scomodità. Se la presenza del joystick al posto del classico telecomando può essere complessivamente sorvolata (soprattutto per un monitor da gaming), sicuramente va notato che mancano gli altoparlanti, fattore che va sicuramente considerato in relazione al prezzo del prodotto.
L’esperienza di gioco
Passiamo ora al feeling durante le sessioni di gioco. La qualità strutturale del prodotto, unita alle possibilità di personalizzazione, danno un risultato semplicemente eccezionale. Fluidità, nitidezza e immersività sono tutte parole chiave per l’esperienza di gioco con il MAG 271QPX QD‑OLED E2, che esalta i suoi colori e contrasti in maniera assolutamente efficace.
Se usato con console, questo monitor MSI dimostra ancora di essere un protagonista indiscusso nel mondo del gaming: su Nintendo Switch 2 il monitor supporta fino a 1440p con HDR fino a 120 Hz dove disponibile, portando l’esperienza di gioco su EA SPORTS FC 26, per esempio, al suo massimo possibile. Vedere la fluidità dei calciatori con la nitidezza di questo supporto visivo è un’assoluta evoluzione per la simulazione calcistica di EA, che arriva a combattere ad armi pari con le altre console grazie alle premesse di MSI.
Anche titoli più esplosivi e frenetici come Battlefield 6 traggono estremo beneficio dal monitor MSI. I vantaggi si traducono sicuramente in chiarezza in movimento, reattività e leggibilità delle scene complesse e, di conseguenza, tracking più preciso, flick-aim più stabile e minor affaticamento visivo nelle più lunghe missioni di trincea in attesa dell’offensiva nemica. Insomma, anche al di fuori dell’ecosistema Nintendo, il MAG 271QPX QD‑OLED E2 si comporta egregiamente.
MSI ha puntato veramente alla creazione di un prodotto che potesse entrare di diritto nella gara dei top di gamma per il mondo del gaming. Questo, tuttavia, non toglie un fattore da non dimenticare, ovvero la versatilità di un monitor che si comporta benissimo anche in situazioni d’ufficio o di studio, offrendo un supporto visivo ergonomico e intelligente, pensato anche per lunghi periodi di esposizione alla luce artificiale.
Conclusioni
Il monitor di MSI MAG 271QPX QD‑OLED E2 rappresenta senza dubbio un’alternativa di valore per chi si vuole coccolare con un prodotto validissimo per reattività e fluidità (240 Hz e risposta OLED rapidissima), qualità dell’immagine QD-OLED e personalizzazione. In tutte le sessioni di gioco, in particolare, si ha sempre la sensazione di essere di fronte a un prodotto top di gamma per chi fa del videogiochi il proprio pane quotidiano.
L’essere un prodotto di così alta qualità, tuttavia, porta un prezzo che lo posiziona a volte in svantaggio rispetto ad alternative nel mercato, fattore che non va dimenticato quando si parla di accessibilità. Sicuramente si tratta di un monitor che non andrà piazzato nelle scrivanie di bambini o bambine, ma di chi se ne intende e può accedere con maggiore facilità alle a volte complesse impostazioni di personalizzazione.
Se l’accessibilità di un prodotto d’élite, unita magari all’occasionale scomodità del joystick e alla mancanza di altoparlanti incorporati sono le uniche note veramente negative del prodotto, si capisce che i problemi evidenziati sono solamente questioni periferiche rispetto all’indiscussa qualità dell’esperienza visiva, che rimane il cuore pulsante del MAG 271QPX QD‑OLED E2 di MSI.
Potete trovare le varie opportunità di acquisto nel sito ufficiale MSI, con prezzi che si aggirano intorno ai 600€ a seconda del rivenditore.
Voto: 9.2
Qualità dell’immagine
Personalizzazione sorprendente
Ergonomia del prodotto
Versatilità d’uso
Alcune funzioni non sono accessibili a tutti i generi di pubblico
Il joystick posteriore non convince fino in fondo
Prezzo leggermente alto
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!







💬 Ultimi commenti su questa notizia