Nel panorama dei videogiochi, pochi successi commerciali sono così clamorosi quanto quello di Nintendo Switch. Stando ai dati delle vendite, la console è ormai vicinissima a superare la storica linea portatile Nintendo DS come console Nintendo più venduta di sempre.
La situazione attuale
Al termine del trimestre che si è chiuso il 30 settembre 2025, Nintendo ha comunicato che Switch ha venduto 154,01 milioni di unità. Nel frattempo, Nintendo DS vanta una cifra di 154,02 milioni di unità vendute.
Questo significa che Switch è appena 10 mila unità dietro al primato guadagnato di Nintendo DS.
Bisogna, però, tenere conto del fatto che i dati si fermano al 30 settembre 2025, perciò è molto probabile che a oggi Switch abbia già superato il Nintendo DS, ma sarà necessario un aggiornamento ufficiale per poter decretare definitivamente il vincitore. Nel frattempo il Nintendo DS rimane formalmente in testa alla classifica.
Cosa significa il primato
Se Switch riuscisse a superare Nintendo DS, ciò comporterebbe diversi cambiamenti simbolici e concreti:
- Switch diventerà la console Nintendo più venduta in assoluto (non solo tra le console domestiche, ma includendo anche le portatili);
- Si consoliderà come un successo straordinario per Nintendo, considerando che ha raggiunto questi numeri pur avendo dovuto affrontare un contesto competitivo complesso;
- A livello di libreria software e supporto, Switch ha già mostrato cifre impressionanti: si segnala che la console ha venduto circa 1452,79 milioni di copie di software, a fronte dei 948,76 milioni di Nintendo DS;
- Il primato segna un’ulteriore pietra miliare per la console, che già oggi è la console domestica Nintendo più venduta, superando per larghissima distanza Nintendo Wii.
Quali fattori hanno contribuito al successo
Secondo i dati disponibili, diversi fattori chiave hanno alimentato la rincorsa al record:
- Versatilità del sistema: Switch unisce la modalità portatile e quella da salotto, permettendo di giocare in movimento e in casa. Questo tipo di utilizzo “ibrido” ha ampliato il bacino di utenza;
- Lunga finestra di vita commerciale: lanciato nel marzo 2017, Switch ha assistito a diversi aggiornamenti/modelli (Switch Lite, Switch OLED) che ne hanno prolungato la presenza sul mercato;
- Forza del catalogo Nintendo: titoli forti come quelli della serie The Legend of Zelda: Breath of the Wild, Super Mario Odyssey, Animal Crossing: New Horizons e una pletora di titoli first-party hanno mantenuto elevato l’interesse;
- Supporto continuo e diffusione globale: la console è stata venduta in moltissimi paesi, con un supporto di marketing e distribuzione esteso;
- Tempi favorevoli: nonostante la concorrenza, Switch ha potuto contare su un unico formato che ha convinto parecchi utenti a scegliere Nintendo.
Le incognite e le sfide future
Tuttavia, il percorso non è privo di incognite e perciò bisognerà sottolineare alcuni elementi da tenere d’occhio:
- Facile rallentamento delle vendite: come ogni hardware, anche Switch deve affrontare il naturale calo delle vendite man mano che il mercato si satura e arrivano nuove generazioni;
- Successione della console: con l’annuncio e il lancio di Nintendo Switch 2, alcuni consumatori possono aspettare il modello nuovo piuttosto che acquistare il modello precedente, cosa che può influire sul ritmo delle vendite;
- Conseguimento del record assoluto: superato il record Nintendo, resta il traguardo più ambizioso, superare la PlayStation 2, che è ancora la console più venduta di tutti i tempi con circa 160 milioni di unità (o più) vendute.
In definitiva, Switch è sul punto di entrare nella storia. Per gli appassionati e gli osservatori del settore è un momento di celebrazione: qualunque cosa accada, Switch ha già lasciato un’impronta nel cuore dei fan.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!



💬 Ultimi commenti su questa notizia