Al Japan Mobility Show 2025, due colossi dell’automotive giapponese, Toyota Motor Corporation e Honda Motor Co., hanno stupito il pubblico esponendo nuovamente i loro modelli ispirati ai due leggendari di Paldea, questa volta fianco a fianco, per celebrare l’unione tra tecnologia, fantasia e spirito artigianale giapponese.
Il progetto nasce dal desiderio condiviso di coniugare tecnologia, immaginazione e cultura pop, mostrando come l’ingegneria possa farsi portavoce del sogno e della creatività. Entrambi i modelli sono stati realizzati con la supervisione di The Pokémon Company, partner ufficiale dell’iniziativa.
Honda Koraidon Project: il drago che si muove da solo
Honda ha annunciato ufficialmente il “Honda Koraidon Project”, un’iniziativa che ha coinvolto circa 40 ingegneri provenienti dai reparti motociclistico e di ricerca avanzata. L’obiettivo era quello di ricreare Koraidon, il leggendario Pokémon di Pokémon Scarlatto, come simbolo di una mobilità del futuro ispirata alla natura e all’emozione.
Il modello di Koraidon è quasi a grandezza naturale, curato nei minimi dettagli per rispettarne peso, proporzioni e colorazione. Ma l’aspetto più sorprendente è la sua capacità di muoversi autonomamente su due ruote, grazie alla tecnologia di auto-bilanciamento già sperimentata da Honda con il sistema Riding Assist, derivato dal robot umanoide ASIMO. Il Koraidon può “camminare” su quattro zampe e alzarsi su due, imitando la sua “Foggia Scattante” vista nei giochi.
Il team Honda ha lavorato per implementare movimenti realistici di mani, zampe e collo, oltre a espressioni facciali dinamiche, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e interattiva.
Toyota Miraidon: dove i sogni dei bambini incontrano la dedizione degli adulti
L’origine di questa sinergia risale al 2024, quando un gruppo di volontari della Toyota Engineering Society diede vita al “Toyota Miraidon Project”. L’iniziativa, sviluppata con il motto “La dedizione degli adulti realizza i sogni dei bambini”, aveva portato alla creazione di un Miraidon in scala reale, il Pokémon Paradosso protagonista di Pokémon Violetto.
Un video ufficiale pubblicato da The Pokémon Company aveva mostrato le varie fasi di lavorazione: dalla modellazione 3D alla stampa e verniciatura dei componenti, fino all’assemblaggio finale. Il prototipo era stato poi esposto per la prima volta al Tokyo Midtown Hibiya nel marzo 2024, suscitando enorme curiosità e apprezzamento da parte del pubblico.
Un omaggio al “monozukuri” giapponese
Con la nascita del Honda Koraidon Project, l’iniziativa Toyota trova una sua naturale evoluzione: due marchi rivali che, pur mantenendo la propria identità, collaborano idealmente per celebrare lo spirito del monozukuri, la filosofia giapponese che unisce artigianalità, innovazione e dedizione.
Al Japan Mobility Show di Tokyo, Miraidon e Koraidon vengono finalmente esposti fianco a fianco,
incarnando la perfetta unione tra tecnologia, arte e fantasia e dimostrando come l’immaginazione dei bambini possa davvero ispirare la mobilità del futuro.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!



💬 Ultimi commenti su questa notizia
GameGate01
Ma quanto sono belli
Wilson
Finalmente hanno un senso