1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Giochi

Guide Leggende Pokémon: Z-A: i metodi più facili per incontrare i Pokémon cromatici

Analizziamo insieme come appaiono i Pokémon cromatici e tutti i migliori metodi per catturarli in Leggende Pokémon: Z-A.

di 
   · 5 min lettura Giochi
Metti mi piace!
0

Il tanto chiacchierato ritorno a Kalos in Leggende Pokémon: Z-A è finalmente arrivato sugli scaffali e negli store online in data 16 ottobre 2025. Sebbene gli Allenatori di tutto il mondo hanno potuto iniziare le loro avventure solo qualche giorno addietro, sui social spopolano già le tecniche e le meccaniche più particolari per ottenere i tanto bramati Pokémon cromatici, ricercati e acclamati in ogni titolo della serie.

Se, per esempio, in Pokémon Scarlatto e Violetto gli effetti dei panini si erano resi protagonisti della caccia ai cromatici, in Leggende Pokémon: Z-A la situazione è assai differente.

I mostriciattoli cromatici di Luminopoli vantano delle caratteristiche peculiari, esponenzialmente differenti da tutti gli altri Pokémon, alfa o altro. Di norma, infatti, i Pokémon apparsi in una certa area, caricati dalla presenza dell’avatar del giocatore, tendono a scomparire quando questo ci si allontana. Ciò avviene perché l’area abbandonata viene ricaricata, facendo scomparire tutte le entità presenti per lasciar spazio a nuovi Pokémon.

Questo però non accade con i Pokémon cromatici, i quali non scompaiono, ma rimangono caricati nell’area visitata anche se il giocatore si allontana. Apparentemente utile solo al fine di non perdere alcun Pokémon cromatico, tanto raro e ambito, questa caratteristica apre tantissime porte a metodi particolari e stravaganti per facilitare la caccia ai cromatici.

Mareep Cromatico Leggende Pokémon: Z-A

I metodi ideati dalla community durante questi primi giorni di gioco sono vari, ma tutti si basano sul funzionamento sopracitato. In Leggende Pokémon: Z-A non esistono comparse massicce e non è possibile attingere all’allevamento, perciò l’idea alla base di tutti i metodi è proprio quella di trovare una meccanica semplice per ricaricare la mappa il più velocemente possibile. I metodi apparentemente più redditizi sono tre: analizziamoli uno per uno per capirne le qualità e l’efficienza.

  • La torre nella Zona Selvaggia 3;
  • Il metodo della panchina;
  • Il metodo del viaggio rapido;

La torre nella Zona Selvaggia 3

Questo metodo è a mani basse il più semplice, veloce e automatico tra tutti ed è inoltre accessibile fin dai primissimi momenti all’interno di Luminopoli, considerando che la sua locazione, come suggerisce il nome, è la Zona Selvaggia 3. Seppur i mostriciattoli che si possono incontrare con questa tecnica sono una quantità ristretta, rimane probabilmente il miglior metodo per chi cerca semplicemente dei Pokémon cromatici oppure vuole catturarne alcuni esemplari di livello basso all’inizio della propria avventura.

Torre Zona Selvaggia 3

All’interno della torre, protetta da un Littleo alfa, è presente un’entrata per delle scale che portano direttamente al piano superiore, esposto al cielo. Quello che interessa a noi non è semplicemente salire al piano superiore, per compiere qualche azione o combattere contro Fletchling alfa, ma salire e scendere ripetutamente le scale. Questo farà sì che una serie di schermate di caricamento si susseguano e che l’area della Zona Selvaggia 3 venga resettata e ricaricata come in un loop.

Scatenato questo procedimento, tutti i Pokémon dell’area tenderanno a scomparire e ricomparire. Tutti a esclusione di quelli cromatici, che rimarranno caricati anche mentre salirete e scenderete le scale. Ebbene, dopo un po’ di tempo (purtroppo non è quantificabile), è molto probabile che diversi Pokémon cromatici vi stiano aspettando tra le aiuole della Zona Selvaggia.

Se siete particolarmente interessati a questo metodo, considerando che richiede un po’ di tempo prima di dare i suoi primi frutti, nulla vi impedisce di utilizzare un piccolo elastico tirato attorno alla levetta della vostra Nintendo Switch 2, così da automatizzare tutto il processo di salita e discesa dalle scale.

Il metodo della panchina

Il secondo metodo, ovvero quello che sfrutta le panchine, è fortemente più trasversale rispetto a quello della torre della Zona Selvaggia 3, essendo queste presenti all’interno, o nei pressi, di quasi tutte le Zone Selvagge. A differenza del primo, però, non esiste alcuna funzione per renderlo automatico, perciò dovrete rimanere attivi sulla vostra console per metterlo in atto.

Panchine Zona Selvaggia

Trovata una panchina da utilizzare come punto d’appoggio (come quella dell’immagine), sarà necessario interagirci col pulsante “A” e selezionare la prima opzione, ovvero quella di far passare il , o la notte, per raggiungere la notte, o il dì.

Così facendo, quando il mondo di gioco cambierà, passando da una fase all’altra del giorno, l’area che l’avatar mantiene caricata verrà resettata, lasciando spazio a nuovi mostriciattoli. Compiendo quest’azione più e più volte c’è, ovviamente, una buona possibilità che appaiano dei Pokémon cromatici, bloccando la loro presenza in attesa di essere catturati.

Il metodo del viaggio rapido

Questo terzo e ultimo metodo, è quello più lungo e macchinoso se confrontato gli altri due. È, però, l’unico sfruttabile in qualsiasi caso si possa proporre, non essendo vincolato dalla presenza di panchine o di luoghi come la torre della Zona Selvaggia 3. Sfrutta la meccanica del viaggio rapido, a cui è possibile attingere in qualsiasi momento, a meno che non si sia in combattimento un Pokémon selvatico.

Zona Selvaggia 2 caccia ai cromatici

Dopo aver scelto un’area nella quale cercare i cromatici ed essercisi recati per un primo sopralluogo, bisognerà aprire la mappa di Luminopoli con il tasto “+” e selezionare con l’analogico o la Zona Selvaggia in questione oppure un punto d’interesse vicino, come nell’immagine il Caffé Burrasca.

Compiendo un viaggio rapido verso la stessa località in cui ci si trova, tutti i Pokémon della Zona Selvaggia verranno ricaricati, lasciando spazio a una nuova sfilza di Pokémon, tra i quali potrebbe spuntare un esemplare di colore alternativo.

Non aspettatevi risultati immediati: la probabilità che un mostriciattolo cromatico appaia rimane pur sempre molto bassa. C’è da dire però che queste tecniche, in accoppiata a un cromamuleto e un pizzico di fortuna, rendono quasi certo incontrare qualche mostriciattolo di colorazione speciale.

Se anche voi state giocando a Leggende Pokémon: Z-A e siete alla ricerca di contenuti che ne trattino, vi invitiamo calorosamente a rimanere aggiornati nelle nostre pagine.

In Aggiornamento

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia

avatar
Di   
9 minuti fa, Diamaxus ha scritto:

Assai XD

Direi XD

avatar
Di   
5 minuti fa, evilespeon ha scritto:

Ah ah ottimo XD 

Assai XD

avatar
Di   
4 minuti fa, Diamaxus ha scritto:

finora anche io 0 shiny, vediamo XD

Ah ah ottimo XD 

avatar
Di   
24 minuti fa, evilespeon ha scritto:

Quanto puntate che io non li trovo manco cosí?XD

finora anche io 0 shiny, vediamo XD

avatar
Di   

Quanto puntate che io non li trovo manco cosí?XD

avatar
Di   

Dovró provarne qualcuno assolutamente 

avatar
Di   
6 ore fa, GameGate01 ha scritto:

@Celes, leggi questa che ti interessa

Grazie per il tag! ^^

Ora me lo leggo per bene, grazie mille ^_^