L’ecosistema del mondo Pokémon comprende una varietà incredibile di creature – fatto risaputo per gli appassionati della serie – ciascuna di esse distinta da una serie di attributi che, al momento della cattura, vengono tradotti e riorganizzati secondo i parametri del Pokédex. Le informazioni così ottenute contribuiscono alla costruzione delle singole carte d’identità dei mostriciattoli tascabili, scandite da dati puntuali e descrizioni che riassumono i tratti peculiari e le attitudini.
Uno degli elementi che appare sempre in qualsiasi voce enciclopedica di un Pokémon, immediatamente dopo il nome, è la dicitura che identifica la categoria di appartenenza, ovvero la specie; un’informazione puramente illustrativa, senza alcun risvolto attivo nel gioco come possono esserlo i tipi, ma che sintetizza l’intero profilo di una creatura, mettendone in luce la natura e anche la più vicina fonte d’ispirazione (con palesi riferimenti contradditori al mondo reale).
Le nomenclature utilizzate non sono uniche per ogni Pokémon: molte di esse includono più esemplari, normalmente appartenenti a una medesima linea evolutiva o con caratteristiche comuni, ma in altri casi racchiudono creature a prima vista molto diverse tra loro. Lo scopo di questo approfondimento sarà quindi quello di scoprire quali tra le specie esistenti vantano il maggior numero di individui, escludendo quelle che identificano esclusivamente Pokémon specifici e relative evoluzioni.
Alle prime posizioni…
Attualmente, la categoria più prolifica è quella dei Pokémon Paradosso, introdotti nei titoli di nona generazione. Si tratta di creature ignote presenti all’interno dell’Area Zero, luogo chiave della trama di Pokémon Scarlatto e Violetto; il loro aspetto ricorda delle controparti preistoriche o futuristiche di altri mostriciattoli e hanno come principali rappresentanti i due leggendari di copertina Koraidon e Miraidon. Grazie ad alcuni eventi speciali legati ai Raid Teracristal e ai nuovi contenuti presenti nel pacchetto aggiuntivo Il tesoro dell’Area Zero, il loro numero è aumentato fino a raggiungere un massimo di ventidue.
Il secondo posto, con un totale complessivo di tredici esemplari, vede la presenza della categoria dei Pokémon Topo, nella quale rientrano Rattata, Pikachu, Sandshrew e le rispettive evoluzioni, con tanto di varianti regionali di Alola. Al gruppo si aggiungono due mostriciattoli di recente introduzione, ovvero Pawmi e Pawmo.
A seguire c’è poi la categoria dei Pokémon Volpe con nove rappresentanti, ovvero Vulpix e Ninetales (con le proprie controparti provenienti da Alola), il Pokémon iniziale di sesta generazione Fennekin assieme ai suoi stadi successivi e la linea evolutiva di Nickit.
Benché non compaia sul podio, un altro gruppo che vanta una quantità rilevante di creature – otto in tutto – è quello dei Pokémon Drago, che comprende le linee evolutive di Horsea e Dratini, oltre ai due pseudo leggendari Salamence e Goodra.
Individuate le categorie più consistenti, di seguito verranno passati a titolo di completezza i restanti raggruppamenti, sottolineando ancora una volta come criterio principale di selezione la condivisione della medesima nomenclatura tra diversi esemplari e linee d’evoluzione (comprese alcune forme alternative peculiari).
Specie composte da 6 Pokémon
Pokémon Pallone
- Jigglypuff
- Wigglytuff
- Igglybuff
- Qwilfish
- Drifloon
- Qwilfish di Hisui
Pokémon Velenago
- Nidoran♀
- Nidorina
- Nidoran♂
- Nidorino
- Poipole
- Naganadel
Pokémon Fungo
- Paras
- Parasect
- Shroomish
- Breloom
- Foongus
- Amoonguss
Specie composte da 5 Pokémon
Pokémon Fiamma
- Charmeleon
- Charizard
- Flareon
- Moltres
- Infernape
Pokémon Talpa
- Diglett
- Dugtrio
- Drilbur
- Diglett di Alola
- Dugtrio di Alola
Pokémon Cagnolino
- Growlithe
- Lillipup
- Rockruff
- Yamper
- Fidough
Pokémon Fossile
- Aerodactyl
- Dracozolt
- Arctozolt
- Dracovish
- Arctovish
Specie composte da 4 Pokémon
Pokémon Seme
- Bulbasaur
- Ivysaur
- Venusaur
- Sunkern
Pokémon Bozzolo
- Metapod
- Kakuna
- Silcoon
- Cascoon
Pokémon Uccellino
- Pidgey
- Spearow
- Natu
- Rookidee
Pokémon Trapano
- Nidoqueen
- Nidoking
- Rhydon
- Rhyperior
Pokémon Fata
- Clefairy
- Clefable
- Snubbull
- Granbull
Pokémon Pipistrello
- Zubat
- Golbat
- Crobat
- Woobat
Pokémon Girino
- Poliwag
- Poliwhirl
- Poliwrath
- Tympole
Pokémon Melma
- Grimer
- Muk
- Grimer di Alola
- Muk di Alola
Pokémon Larva
- Pineco
- Forretress
- Burmy
- Wormadam
Pokémon Carbone
- Torkoal
- Rolycoly
- Carkol
- Coalossal
Pokémon Trappola
- Trapinch
- Stunfisk
- Stunfisk di Galar
- Spidops
Pokémon Frutto
- Tropius
- Bounsweet
- Steenee
- Tsareena
Pokémon Coniglio
- Buneary
- Lopunny
- Scorbunny
- Raboot
Pokémon Nume Locale
- Tapu Koko
- Tapu Lele
- Tapu Bulu
- Tapu Fini
Pokémon Disgrazia
- Wo-Chien
- Chien-Pao
- Ting-Lu
- Chi-Yu
Specie composte da 3 Pokémon
Pokémon Crostaceo
- Blastoise
- Kabuto
- Kabutops
Pokémon Baco
- Caterpie
- Wurmple
- Snom
Pokémon Fiore
- Vileplume
- Bellsprout
- Bellossom
Pokémon Graffimiao
- Meowth
- Meowth di Alola
- Meowth di Galar
Pokémon Otaria
- Seel
- Dewgong
- Popplio
Pokémon Selvanatra
- Farfetch’d
- Farfetch’d di Galar
- Sirfetch’d
Pokémon Bivalve
- Shellder
- Cloyster
- Clamperl
Pokémon Velenuvola
- Koffing
- Weezing
- Weezing di Galar
Pokémon Elettrico
- Electabuzz
- Zapdos
- Elekid
Pokémon Vulcano
- Quilava
- Typhlosion
- Entei
Pokémon Esplorante
- Sentret
- Patrat
- Growlithe di Hisui
Pokémon Sole
- Sunflora
- Espeon
- Volcarona
Pokémon Lamartigli
- Sneaslel
- Weavile
- Sneaslel di Hisui
Pokémon Corallo
- Corsola
- Corsola di Galar
- Cursola
Pokémon Morso
- Poochyena
- Mightyena
- Drednaw
Pokémon Emozione
- Kirlia
- Mesprit
- Indeedee
Pokémon Vibrazione
- Vibrava
- Palpitoad
- Seismitoad
Pokémon Pinguino
- Piplup
- Prinplup
- Eiscue
Pokémon Imperatore
- Empoleon
- Calyrex Cavaliere Glaciale
- Calyrex Cavaliere Spettrale
Pokémon Minerale
- Boldore
- Glimmet
- Glimmora
Pokémon Irruenza
- Basculin (Forma Linearossa)
- Basculin (Forma Lineablu)
- Zweilous
Pokémon Daruma
- Darumaka
- Darumaka di Galar
- Darmanitan di Galar
Pokémon Cavalcatura
- Skiddo
- Gogoat
- Cyclizard
Pokémon Iceberg
- Regice
- Avalugg
- Avalugg di Hisui
Pokémon Servo
- Okidogi
- Munkidori
- Fezandipiti
Specie composte da 2 Pokémon
Pokémon Farfalla
- Butterfree
- Beautifly
Pokémon Velentarma
- Venomoth
- Dustox
Pokémon Nobilgatto
- Persian
- Persian di Alola
Pokémon Leggenda
- Arcanine
- Arcanine di Hisui
Pokémon Ronfone
- Slowpoke
- Slowpoke di Galar
Pokémon Chela
- Kingler
- Scizor
Pokémon Uovo
- Exeggcute
- Chansey
Pokémon Nocecocco
- Exeggutor
- Exeggutor di Alola
Pokémon Guardaossi
- Marowak
- Marowak di Alola
Pokémon Stella
- Staryu
- Cleffa
Pokémon Cervolante
- Pinsir
- Vikavolt
Pokémon Pesce
- Magikarp
- Feebas
Pokémon Luce
- Lanturn
- Ampharos
Pokémon Felicità
- Togetic
- Blissey
Pokémon Magico
- Xatu
- Flygon
Pokémon Oscurità
- Murkrow
- Sableye
Pokémon Reale
- Slowking
- Pyroar
Pokémon Armatura
- Donphan
- Tyranitar
Pokémon Procione
- Zigzagoon
- Zigzagoon di Galar
Pokémon Sfrecciante
- Linoone
- Linoone di Galar
Pokémon Scaltro
- Nuzleaf
- Impidimp
Pokémon Alacquatico
- Pelipper
- Ducklett
Pokémon Ninja
- Ninjask
- Greninja
Pokémon Incitamento
- Plusle
- Minun
Pokémon Lucciola
- Volbeat
- Illumise
Pokémon Brutale
- Sharpedo
- Hydreigon
Pokémon Raggiro
- Grumpig
- Gothorita
Pokémon Cactus
- Cacnea
- Maractus
Pokémon Meteorite
- Lunatone
- Solrock
Pokémon Eone
- Latias
- Latios
Pokémon Continente
- Groudon
- Torterra
Pokémon Scimpanzé
- Chimchar
- Grookey
Pokémon Briccone
- Monferno
- Pancham
Pokémon Stregone
- Mismagius
- Slowking di Galar
Pokémon Grotta
- Gabite
- Druddigon
Pokémon Saetta
- Electivire
- Zebstrika
Pokémon Nevefresca
- Glaceon
- Vanillite
Pokémon Dignità
- Samurott
- Samurott di Hisui
Pokémon Furbizia
- Purrloin
- Morgrem
Pokémon Sanguefreddo
- Liepard
- Articuno di Galar
Pokémon Sfavillante
- Simisear
- Fletchinder
Pokémon Dormiveglia
- Musharna
- Komala
Pokémon Fiorfronzolo
- Lilligant
- Gossifleur
Pokémon Fatuanima
- Yamask
- Yamask di Galar
Pokémon Gemma
- Carbink
- Diancie
Pokémon Alifreccia
- Decidueye
- Decidueye di Hisui
Pokémon Coleolarva
- Grubbin
- Blipbug
Pokémon Danza
- Oricorio
- Mr. Mime di Galar
Pokémon Cane
- Boltund
- Dachsbun
Pokémon Guerriero
- Zacian
- Zamazenta
Concludendo…
…l’argomentazione fin qui sviluppata ha mostrato un modo singolare di orientarsi nell’enorme e sfaccettato panorama dei mostriciattoli tascabili, svelando delle relazioni in apparenza inesistenti, ma che acquisiscono validità sulla base dei parametri adottati. Tutto ciò dimostra inoltre come si riesca a trovare dei punti di incontro capaci di accomunare gruppi o singoli individui diversi tra loro, creando così altre realtà variegate e funzionali.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia
Sayer
Vanno un po’ sistemate queste specie… Delle macro aeree sarebbero più funzionali a parer mio. Eccezion fatta per i leggendari/misteriosi
Riolu007
Interessante l’articolo, ci rivela per l’ennesima volta quanto banali sono i Pokémon paradosso: design da forma regionale, un titolo solo in 22 e nomi che non suonano come Pokémon (e per quelli di violetto pure tutti simili)…
Buffo come ci siano così tanti Pokémon topo e neanche un Pokémon Gatto (per quanto si avvicinino circa Persian, Purugly e qualcun altro)