Nella serie Pokémon i mostriciattoli tascabili rappresentano l’equivalente della fauna e della flora terrestre e come tali sono oggetto di interesse da parte dei Professori provenienti dalle varie regioni del mondo Pokémon. Questi specialisti non si limitano a studiare aspetti tipici come l’evoluzione o la capacità combattiva, ma si muovono all’interno di branche della scienza non dissimili da quelle realmente esistenti, andando perciò a indagare sulla biologia delle varie creature, gli habitat in cui vivono e il loro modo di relazionarsi.
L’idea di osservare i Pokémon secondo un’ottica più professionale e costruttiva, che vada al di là delle singole descrizioni fornite dal Pokédex, presenta un potenziale interessante, capace di accrescere ulteriormente la credibilità di un immaginario fantastico legato al mezzo videoludico.
Ebbene, The Pokémon Company ha deciso di concretizzare questa possibilità con l’annuncio di Pokécology, una speciale enciclopedia realizzata in collaborazione con la casa editrice Shōgakukan (già legata al brand dei mostriciattoli tascabili con la pubblicazione del manga Pokémon: La Grande Avventura).
A differenza delle guide ufficiali che raccolgono informazioni e curiosità provenienti da varie incarnazioni del franchise, il prodotto in questione intende rispettare la definizione di enciclopedia vera e propria, in linea con la costruzione di qualsiasi altro testo scientifico.
Come da titolo, l’enciclopedia si pone come obiettivo quello di fornire un’analisi esaustiva di tutte le creature attualmente esitenti attraverso il linguaggio dell’ecologia, quest’ultima interpretata come:
parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento), sia come l’insieme dei fattori biologici che possono influire sulla vita di questi organismi (parassitismo, simbiosi e così via).
In termini di accuratezza teorica, la realizzazione di un progetto del genere ha visto il coinvolgimento di una figura professionale quale l’ecologo Yoshinari Yonehara, impegnato a traslare le conoscenze acquisite all’interno della pluralità di ecosistemi in cui vivrebbero le varie specie Pokémon. L’aspetto grafico porta invece la mano dell’illustratrice Chihiro Kinoshita, altra specialista accademica che ha contribuito a rappresentare visivamente il materiale esposto.
L’uscita di Pokécology è prevista il prossimo 18 giugno in Giappone ed è già preordinabile sui principali rivenditori online tra cui Amazon, dove al momento ha già raggiunto lo status di bestseller. Non è ancora confermata una sua distribuzione a livello internazionale, ma già la natura singolare dell’enciclopedia rappresenta di per sé una valida motivazione d’acquisto, soprattutto per gli appassionati di tutto il mondo.
Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!
💬 Ultimi commenti su questa notizia