1. Pokémon Millennium  / 
  2. Notizie / 
  3. Recensioni

Blue Wednesday, Recensione: sogni, fragilità e musica

Blue Wednesday ci mette nei panni di Morris, un giovane pianista jazz che sogna di diventare un musicista a tutti gli effetti.

di 
   · 3 min lettura Recensioni
Metti mi piace!
0

Blue Wednesday è un’esperienza videoludica che esplora temi profondi come la salute mentale, i dilemmi esistenziali, la monotonia quotidiana e il desiderio di affermarsi nella vita. Riuscirà il giovane Morris a realizzare il suo grande sogno di diventare un vero musicista?

Blue Wednesday è l’ultimo titolo sviluppato dal team sudcoreano Buff Studio, recentemente portato anche su console e noi abbiamo avuto modo di provarlo su Nintendo Switch.

Oltre al pianoforte

Sebbene il fulcro di Blue Wednesday sia il sistema musicale insito nel suonare il pianoforte, il gioco offre anche una componente narrativa profonda. Accompagniamo Morris nel suo percorso attraverso Evan’s City, dove ha modo di interagire con diversi personaggi, ognuno alle prese con le proprie sfide personali.

Tra questi c’è Fernando, un aspirante rapper che molto spesso si aggira nei pressi dell’appartamento di Morris. La sua ricerca di amicizia è collegata a un rapporto complesso col padre. Poi incontriamo Ben, un panettiere che decide di lanciarsi in un vlog dedicato alla panificazione, affrontando il dilemma di come migliorarsi nel suo mestiere. Attraverso queste interazioni, i giocatori possono compiere diverse scelte che influenzeranno il modo in cui i personaggi percepiscono Morris, aggiungendo dello spessore all’esperienza narrativa.

Ogni figura che incontriamo è ben caratterizzata, con personalità legate ai propri mestieri, sogni e passioni e spesso connessi al mondo della musica o ad ambiti creativi. In particolare, la storia di Fernando e del suo rapporto con il padre risulta toccante, così come quella di una ragazza che affronta le difficoltà di una relazione a distanza: il suo fidanzato parte per un lungo viaggio e, col passare dei mesi, smette di risponderle, lasciandola sospesa tra speranza e preoccupazione.

Morris che parla con i vari personaggi della città

La musica come specchio

Morris è un protagonista interessante, segnato da un cinismo che persiste anche dopo aver ottenuto un lavoro al Bird’s Club. Nonostante qualche spiraglio di ottimismo, il suo atteggiamento negativo dà vita ad alcuni dei momenti più divertenti del gioco, alternati a scene più toccanti.

Il gameplay ruota attorno a numerosi mini giochi, in particolare le sessioni al pianoforte in stile rhythm game. Le performance variano per ritmo, difficoltà e tensione, soprattutto durante le esibizioni davanti alla band, dove ogni errore pesa anche emotivamente.

Morris che suona il piano

I mini giochi presenti includono anche compiti quotidiani, come scansionare oggetti strani al supermercato, regolare la temperatura dell’acqua del bagno, preparare il caffè giusto o aggiustare una radio. Sebbene siano semplici, offrono sfide che richiedono un po’ di strategia e pensiero creativo.

Un altro punto di forza del gioco è l’atmosfera: la grafica, con i suoi toni caldi e i neon jazz, trasmette perfettamente l’anima rilassata e al tempo stesso emotiva di Evan’s City. I colori diventano ancora più intensi nei momenti cruciali, come durante le performance musicali o le crisi di ansia di Morris.

Morris al supermercato

Nonostante l’aspetto tranquillo, il gioco nasconde una profondità notevole, trattando temi come la motivazione, la creatività e l’autostima. La miscela di umorismo e toni più seri è rafforzata da mini giochi ritmici che coinvolgono il giocatore. il viaggio di Morris e la sua crescita professionale rimangono affascinanti.

Conclusioni

Blue Wednesday non è la classica visual novel d’avventura leggera. Anche se il gameplay non è particolarmente complesso, il gioco conquista con una storia toccante, ispirata alla semplicità della vita quotidiana. Riesce a dimostrare come anche l’ordinario possa essere affascinante, regalando una nota malinconica e profonda in cui è facile riconoscersi. Unica pecca che abbiamo trovato sono le poche lingue disponibili.

Trovate il gioco su Nintendo Switch tramite il Nintendo eShop a 14,99 euro.

Voto: 7

Pro
Mini giochi semplici e avvincenti
Personaggi secondari scritti molto bene
Contro
Poche lingue disponibili

Cosa ne pensi? Facci sapere la tua sulla nostra chat Telegram, sul Forum o sui canali Social!

Avventura Indie simulazione

Promozioni

Caricamento..
Caricamento..
Caricamento..

🕘  Notizie recenti

💬  Ultimi commenti su questa notizia